funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] la nomina (f. da responsabile).
Citazione
Volle sapere di quale malattia morisse. Raccontandole come la catastrofe s’era annunciata, ricordai quella discussione ch’io tempo prima avevo avuta con Copler sull’utilità del dolore. Ecco che da lui i nervi ...
Leggi Tutto
fisico
1. MAPPA L’aggettivo FISICO si usa per indicare ciò che è attinente alla natura e ai suoi fenomeni (leggi fisiche) e anche alla scienza che li studia, la fisica (ricerche fisiche). 2. MAPPA Si [...] partito utile e si staccasse dal marito carnefice. Ma ella non ne ebbe mai il coraggio, e sotto al lavoro assiduo di quell’orribile contrasto, il suo fisico, sempre sofferente e sempre più indebolito, non resse. Non poté più uscire di casa; il malore ...
Leggi Tutto
fiore
1. MAPPA Il FIORE è la parte più bella e appariscente della pianta, quella che contiene gli organi della riproduzione; spesso è vivacemente colorato e gradevolmente profumato (fiori di prato, [...] di campo; fiori freschi; una corona di fiori). Alcuni fiori sono indicati col nome stesso della pianta (una rosa), altri no (un f. di pesco). 2. In senso figurato, il fiore è la parte migliore, la parte ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] a finire è una situazione, significa che si conclude in un certo modo, che ha un determinato esito (com’è finita quella faccenda?).
Parole, espressioni e modi di dire
andare a finire
finire a gambe all’aria, al tappeto
finire a tarallucci e vino ...
Leggi Tutto
felice
1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...]
felice memoria
idea felice
scelta, decisione felice
Citazione
Dapprima non ci furono parole, ma, nello sguardo d’Orazio, quella luce gioviale di quando discorreva di pittura o gliene mostravano, specchio di una attività desiderosa e felice. Erano ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] Quando la parola non è accompagnata da ulteriori specificazioni, si intende per lo più la fede religiosa, e specialmente quella cattolica, per cui si credono vere le cose rivelate da Dio, cioè i misteri soprannaturali e non dimostrabili (ritrovare ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] negro, carica di sculture, incorniciava mirabilmente la fantastica apparizione, che si perdeva quasi nell’ombra. Poiché quel fantasma, quella donna o quell’angelo non s’accorgeva di me, apersi l’albo e, con pochi segni, ne tracciai la figura.
Camillo ...
Leggi Tutto
fame
1. MAPPA La FAME è una sensazione provocata dal bisogno di cibo; viene avvertita a distanza varia dall’ultimo pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] da un desiderio urgente di mangiare, da crampi dolorosi allo stomaco (morsi della f.) e da un malessere generale (avere f.; levarsi la f.; non mi reggo in piedi dalla f.). 2. Con significato più ampio, ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] e modi di dire
essere generoso di sé
Citazione
L’incompatibilità dei loro caratteri si rivelò nuovamente in quella circostanza: quantunque ella fosse certa dell’eredità, lacrime di commozione le avevano gonfiato gli occhi nell’apprendere le ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] nella parete in faccia a me. Temetti d’esser ricaduto ne’ passati delirii; ma ciò ch’io vedeva non era un’illusione. Quella luce veniva dal finestruolo a tramontana sotto il quale io giaceva. Balzo a terra, prendo il tavolino, lo metto sul letto, vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...