accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] che dovesse sorprendersi, o anche forse infastidirsi, per simile novità; ma invece non ebbe nulla a ridire sulla presenza di quelle donne, e parve notarla a malapena. Carmine Arturo, sebbene non lo conoscesse né lo avesse mai visto prima, lo accolse ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] si chiama abito un vestito, intero o in due o tre pezzi, che copre l’intero corpo, sia nella parte superiore sia in quella inferiore (ho comprato un bell’a. blu; indossava un a. lungo e aderente). In un uso ancora più specifico del termine, si chiama ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] molto più frequente: un’abitazione è un luogo che un essere umano costruisce, oppure sceglie o adatta fra quelli che gli si offrono nell’ambiente naturale, come ricovero, stabile o temporaneo, per sé e per la sua famiglia. Un’abitazione assume forme ...
Leggi Tutto
arma
1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] o per danneggiare altri; o anche, più genericamente, ogni mezzo impiegato per raggiungere uno scopo (servirsi dell’a. della maldicenza; quella cambiale in mano sua era un’a. pericolosa contro di me; fare uso dell’a. dello sciopero). 3. In molti ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella republica priva quasi della sua buona milizia, e sbigottita; non potette sortire migliore fortuna, che avere uno capitano il quale ...
Leggi Tutto
asta
1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] è il tratto verticale che si traccia scrivendola (l’a. della h). 5. MAPPA Un altro importante significato della parola asta è quello che si riferisce a una vendita a gara di beni, in cui un soggetto si aggiudica un bene se la sua offerta soddisfa in ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] hanno bisogno di ricovero, sorveglianza o assistenza (a. notturno, per minorenni); i più noti tra gli edifici di questo tipo sono quelli che ospitano durante il giorno i bambini in età prescolare: l’asilo nido (o nido d’infanzia) dai tre mesi ai tre ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] vergogna, e dalle sofferenze della schiavitú e della guerra, e perché proprio in quel giorno scoppiò la terribile peste, che da quell’infelice città si sparse a poco a poco per tutta l’Italia e per tutta l’Europa.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] indica la parte più chiara di qualcosa (il b. dell’uovo), 6. e ha alcuni significati più specifici: quello di biancheria (la fiera del b.) 7. e quello di sostanza che serve a colorare di bianco (dare il b. alla parete).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
bere
1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] da un’onda e ha bevuto). 3. In senso figurato, bere ha diversi significati; può voler dire credere, essere credulone (si beve tutto quello che gli dicono; non cercare di darmela a b.); 4. assorbire (questo è un terreno che non beve la pioggia); 5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...