〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] in numerose varianti: quella classica si prepara premendo su bocconcini di riso cotto, condito con aceto di riso, sale e zucchero, delle fettine molto sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, freschissimi e di tipo diverso a seconda della ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] b. Nella logica formale, termine c., un termine che designa due o più idee. c. In grammatica, proposizioni c., quelle che, oltre agli elementi essenziali (soggetto, predicato, compl. oggetto), hanno anche complementi indiretti. 2. Nel diritto, atto c ...
Leggi Tutto
calvìzie s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus «calvo»]. – 1. Mancanza totale o parziale di capelli, in conseguenza di una caduta più o meno diffusa, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro [...] in zone più o meno estese, assai frequente nell’uomo anziano, rara invece nella donna: c. precoce, quella che si verifica già nella giovinezza; c. ippocratica, caratterizzata dalla persistenza dei capelli delle regioni temporali e occipitale. 2. Per ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da [...] psichico di un individuo, conseguente a esperienze e fatti tristi, dolorosi, negativi, che turbano e disorientano: è stata un t., per quella poveretta, la partenza del figlio per l’America; la bocciatura è stata un t. per lui; non si è ancora ripresa ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. compunctus, part. pass. di compungĕre: v. la voce prec.]. – Addolorato per un male fatto o provocato; pentito, preso dal rimorso: Allor, come di mia colpa compunto, Dissi ... (Dante); essere, [...] : si presentò tutto c., con fare c., con aria c.; fu tutto meravigliato, nel veder l’aspetto di quell’uomo ... passare, da quella gravità autorevole e correttrice, a una gravità c. e pensierosa (Manzoni); stare in atteggiamento c., umile, afflitto (e ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso [...] e di favorire la reciproca collaborazione per il soddisfacimento di comuni bisogni; si distingue talvolta fra d. segreta, quella tradizionale, e d. aperta (ingl. open diplomacy) che, propugnata soprattutto dagli Stati Uniti d’America a partire dagli ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] di aprile è vicino e le inquiete anime della Margherita si preparano a entrare nel Pd all’ombra delle rispettive bandiere. Quella dei Neodem è gialla, rossa e azzurra, come il dipinto dell’americano Jasper Johns stampato sulla copertina del documento ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] moderni per essere punibile deve essere specificamente e espressamente previsto dalle leggi): r. comuni, quelli previsti dal codice penale, r. speciali, quelli previsti in singole leggi non comprese nella codificazione; r. perseguibili d’ufficio o a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] croce è il s. del cristianesimo; il panda è il s. della fondazione WWF. b. Nella scienza giuridica, ognuna di quelle formalità rituali che, spec. nelle civiltà più primitive, servono a costituire la celebrazione dei negozî giuridici. Analogam., con ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] che caratterizza l’ovulazione. 4. a. Nell’uso letter., con sign. vicino a quello etimologico, marchio, impronta, carattere distintivo: quella misteriosa inclinazione ... ch’è il vero stigma della nobiltà femminile (Fogazzaro); l’antica cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...