caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] come fatto da poco, molto recente (pane c.; una notizia calda calda). 3. MAPPA Un altro importante senso figurato è quello che si riferisce a persone, sentimenti, espressioni e così via, che si dicono caldi quando sono infiammati di passione o pieni ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] gaudio
Citazione
Scusatemi la similitudine; se la forza dell’anima si misurasse come quella del vapore, si poteva calcolare la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della gente comune.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche ...
Leggi Tutto
commedia
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] ; c. all’italiana). 4. In senso figurato, infine, si chiama commedia un atteggiamento o un fatto che fa ridere o sorridere (quella scena è stata davvero una c.), o anche un fatto poco serio, una simulazione o una finzione (è tutta una c.!; recitare ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] cosí come si guarda da un sentiero un contadino che sparge letame nel campo. Qualche tempo dopo appresi che per il fatto di quella notte mi avevano proposto per una medaglia. Per che cosa l’avessi meritata non lo so proprio.
Mario Rigoni Stern,
Il ...
Leggi Tutto
confusione
1. MAPPA Il termine CONFUSIONE indica un insieme di più cose o persone mescolate o riunite insieme alla rinfusa, senza nessun ordine o criterio (in quella stanza c’era un’indescrivibile c. [...] In senso più ampio, confusione è anche il disordine tra i pensieri e l’incapacità di ordinare le idee (quanta c. in quella testa!; tutti quei numeri avevano generato una gran c. nel mio cervello), a volte a causa di un turbamento emotivo (le lodi ...
Leggi Tutto
decisione
1. MAPPA Una DECISIONE è la scelta cosciente e ragionata di una tra le varie possibilità di agire o di comportarsi (prendere, maturare una d.; è stata una d. affrettata; affidarsi alle decisioni [...] data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. Non sognerò mai più – pensò uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. – Non era una decisione ...
Leggi Tutto
croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] , 4. e anche il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla spalla sinistra e a quella destra (farsi il segno della c.). 5. MAPPA Una croce è anche, semplicemente, un segno grafico a forma di croce, cioè costituito ...
Leggi Tutto
divertire
1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] che in una fiera trattiene con sue storie una folla di contadini: costui almeno può aver fatti passare qualche momenti gaj a quelli che vivono di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa.
Alessandro Manzoni,
Fermo e Lucia
Vedi anche Allegria, Ridere ...
Leggi Tutto
geologia
1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] a Geologia. Vedrà quante metafore le verranno regalate. Non ricordo più che cosa siano gli oligoscisti: ma quella, mio caro, quella è letteratura».
Giorgio Manganelli,
Il rumore sottile della prosa
Vedi anche Ambiente, Biologia, Botanica, Clima ...
Leggi Tutto
illuminare
1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] illuminarsi (al bagliore del lampo, la facciata della casa s’illuminò improvvisamente; illuminarsi di gioia, di felicità; a quella rivelazione la mente mi si è illuminata).
Citazione
La luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...