Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente trionfalistica né ottimistica. […] cresce al contrario in molti il rimpianto, insieme a quella che con un riuscito neologismo viene chiamata la «Ostalgie», vale a dire la nostalgia dell’est (in tedesco «Ost ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] ; levare l’a. a uno; conciliarsi, meritarsi l’a. di una persona; per a. di ..., in grazia dell’affetto che ci lega a quella persona, per fare ad essa un piacere: ci andrò per amor tuo (perché ti voglio bene); accettalo per amore mio (per l’amore che ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] avere sede: la succursale della banca sta in Corso Mazzini; dove sta la Posta? c. Al sign. di abitare, dimorare, si unisce spesso quello di vivere: sta quasi sempre a Parigi; stiamo sei mesi in città e sei mesi in campagna. Con accezioni affini: s. a ...
Leggi Tutto
postdatato
agg. [part. pass. di postdatare]. – Che ha una data posteriore a quella reale o a quella comunemente accettata: assegno p., nel quale è indicata una data di emissione posteriore a quella effettiva [...] (tale postdatazione è proibita dalla legge e sanzionata penalmente); letteratura p.; una forma linguistica postdatata ...
Leggi Tutto
invertire
(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] . le parole di una frase o i. una proposizione (anche spostando solo alcuni elementi in modo da ottenere una costruzione diversa da quella usuale e più semplice). In matematica: i. un teorema, cambiare fra loro la tesi e l’ipotesi così da ottenere il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] estranei, ecc.); ne è un esempio particolare il tessuto di granulazione (v. granulazione). b. In chimica clinica (con sign. analogo a quello chimico del n. 2, o come sinon. di prova), l’azione svolta da uno o più reattivi su un campione di materiale ...
Leggi Tutto
sigillato
agg. [part. pass. di sigillare]. – 1. Chiuso con sigilli o col sigillo: pacco s.; una bottiglia ancora s.; estens. e fig., ermeticamente o accuratamente chiuso, serrato strettamente: alimenti [...] di ceramica da mensa del periodo imperiale romano che imita i vasi aretini, con una vernice meno viva e brillante di quella corallina della produzione di Arezzo, e che si collega a varie fabbriche durate a lungo, sparse in tutto l’Occidente romano ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , forza, densità: carta, vino, tinta che ha poco c.; avere un bel c. di voce, buon volume di voce. Pittura a c., quella risultante da un impasto di pigmenti assai ricco e di consistente spessore; è l’opposto della pittura a velature nella quale il ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] letto: i Carabinieri; le FF.AA., letto: le Forze Armate; la G.U., letto: la Gazzetta Ufficiale). Oggi, invece, la tendenza è quella di scrivere comunque tutte le sigle prive di punti tra una lettera e l’altra. La maggior parte delle sigle per la loro ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] : in quanto a denaro, non trema certo; in quanto a salute, non trema; anche assol., alludendo a possibilità economiche: eh, in quella casa non tremano (Goldoni). 3. Di oggetti o di piante, oscillare con rapide e violente scosse: è un lume che non ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...