l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] fonetica (es. splendere); di lcl, ncl, rcl, ecc., la prima consonante fa sillaba con la vocale che precede, il resto con quella che segue (es. in-clito) negli altri gruppi possibili la l e l’altra consonante appartengono a due sillabe distinte (es ...
Leggi Tutto
surriscaldamento
surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] il s. ripetuto nelle turbine a vapore, v. risurriscaldamento. 2. In metallurgia, il raggiungimento di temperature maggiori di quella di colata di un metallo fuso, situazione che, nel caso della ricottura dell’acciaio, può essere responsabile di un ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] , costituite da trefoli intrecciati tra loro e avvolti a elica, ecc. Con riguardo alla funzione e all’uso: f. portante, quella metallica e fissa sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo negli impianti di funivie, teleferiche, e sim.; f ...
Leggi Tutto
survoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. sur-] (io survòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione più alta di quella prescritta per il normale funzionamento. [...] , tipo particolare di lampade adoperate in fotografia e cinematografia, che vengono alimentate con una tensione più elevata di quella di normale funzionamento, emettendo luce intensa e quasi bianca, e la cui durata è notevolmente ridotta rispetto a ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] utensili. 3. Che ha rapporto con il metro come elemento del verso nella poesia quantitativa classica; quindi, poesia m., quella basata sulla quantità delle sillabe, in contrapp. alla poesia sillabica o ritmica, fondata sull’accento e sul numero delle ...
Leggi Tutto
lampeggiare
v. intr. e tr. [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.; come intr. aus. avere, raro essere). – 1. a. Produrre, mandare lampi: il cielo lampeggia; per lo più con uso impers.: lampeggiava fitto [...] di luce: far l. i fari, di un’autovettura, per segnalazioni. Letter., mandare bagliori: le spade lampeggiavano; Ché ’n quella croce lampeggiava Cristo (Dante; ma altri codici leggono Ché quella croce ecc., dove il verbo ha uso trans., e significa ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] dei fari e fanali che emettono a intervalli una luce della durata di non più di un secondo; quella delle segnalazioni con fanale, in cui i l. lunghi e i l. brevi indicano rispettivam. le linee e i punti dell’alfabeto Morse. b. In fotografia, luce ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di emissione, il Poligrafico e Zecca dello Stato; nei cataloghi viene indicato con l’abbrev. FS (la locuz. è esemplata su quella analoga in uso in numismatica a fior di conio). 2. In senso concr.: a. Libro, giornale, rivista, opuscolo e sim., spec ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] o di numeri di particolare interesse (in partic., tavola logaritmico-trigonometrica, quella che riporta i logaritmi delle funzioni trigonometriche); in elettronica, amplificatore l., quello nel quale la grandezza d’uscita è funzione logaritmica di ...
Leggi Tutto
prospezione
prospezióne s. f. [dall’ingl. prospection, der. del lat. prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectio -onis «previsione; sollecitudine, cura»]. – 1. Esplorazione del sottosuolo: [...] es. la resistività elettrica) dipendenti dalle caratteristiche fisiche delle rocce sottostanti, anche a notevoli profondità; p. geomineraria, quella eseguita a scopi minerarî. Per la prospezione del sottosuolo a fini di ricognizione archeologica, v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...