ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] un pericolo o non riconosce la gravità d’uno sbaglio che ha commesso: non ha più un soldo, e ci ride anche!; dopo quello che hai fatto, hai ancora il coraggio di ridere? d. Con senso più oggettivo, scherzare, divertirsi: si fa tanto per r.; e volendo ...
Leggi Tutto
alternativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. alternativo]. – 1. L’alternarsi, il ripetersi a turno di due cose: vivevo in un’a. di speranze e di delusioni. 2. Possibilità o necessità di scelta fra [...] . Usato spesso, per estens., per indicare ciascuna delle soluzioni possibili, o anche quella che è ritenuta l’unica soluzione: abbiamo davanti a noi due a., quella di vendere la casa e quella d’affittarla; è la sola a. che mi rimane; non ho altre ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] della messa, con il popolo e senza il popolo (la prima, se celebrata la domenica, è detta m. parrocchiale), si aggiunge quella della m. concelebrata, celebrata cioè da più sacerdoti allo stesso altare (v. concelebrazione; non è più in uso invece la m ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] dare e c. dell’avere, le due parti di un conto; nei conti bancarî si chiama in partic. c. maggiore o minore quella che in un determinato periodo presenta un movimento maggiore o minore dell’altra. e. Nel gioco degli scacchi, l’insieme di otto case ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] su questioni sociali o civili: g. della pace, della Croce Rossa, della prevenzione dei tumori; g. missionaria. G. di studî, quella in cui si svolgono convegni, seminari, conferenze su un tema particolare, spec. in ambito accademico. 5. Nel gioco del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] (in c., di c., a c., per c., ecc.): avere, non avere una c. propria, o, più brevemente, avere, non avere casa; seconda c., quella, di proprietà, usata come residenza per i periodi di vacanza; ognuno è padrone a c. sua; non ci si comporta così in c. d ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] a C; v. attuale di una rendita, il capitale che produce un rendimento uguale alla rendita. In diritto civile, debito di v., quello che ha per oggetto una prestazione o un bene considerati a prescindere dal loro valore monetario e che si trasforma in ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] i varî significati intermedî. Con sign. e usi più particolari: a. Nel linguaggio degli storici del diritto italiano, età i., quella compresa all’incirca tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente (fine sec. 5°) e la formazione dell’unità politica ...
Leggi Tutto
altro2
altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: [...] a tutt’a.); bugiardo che non sei a.!; io venire alla conferenza? voglio far a.!, quasi a dire: qualunque altra cosa, ma non quella. In correlazione, altro ... altro, una cosa ... una cosa ben diversa: a. è parlar di morte, a. è morire. Con l’art., il ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] Negli organi pneumatici, la valvola viene chiusa o aperta dall’aria che, soffiata dai mantici, si trova racchiusa nel somiere; in quelli meccanici, invece, è tenuta chiusa da una molla e si apre per mezzo di un meccanismo di leva. Nei moderni organi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...