CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] abitato nel suo insieme, la parola città può indicarne una parte o un quartiere: la città vecchia è la parte più antica, mentre la città nuova è quella costruita più di recente; la città alta è la parte edificata su un’altura, mentre la città bassa è ...
Leggi Tutto
freddo
1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] umano); più in generale, invece, freddo è ciò che dà una sensazione contraria a quella data da ciò che è caldo (f. come il ghiaccio; avere le mani fredde; lavarsi con l’acqua fredda). Si usa spesso in riferimento alla temperatura dell’aria e dell’ ...
Leggi Tutto
miseria
1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] miseria!
piangere miseria
porca miseria!
Citazione
Lui come lui, si sarebbe lasciato piuttosto morir di fame; ma era per la figlia, per quella povera anima innocente! I fedeli cristiani lo avevano tutti abbandonato. Poteva esser volere di Dio che in ...
Leggi Tutto
trasmettere
1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] del contagio da parte di chi è affetto da una malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che si trasmettono di padre in figlio) oppure attraverso processi meccanici e fisici (t. energia, t. il ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] 17, Veterinaria-Agraria) • L'agricoltura si contrae, ma il suo indotto si allarga. Una figura professionale in espansione è quella dello zoonomo, che significa laureato in Scienze della produzione animale. È una laurea che si è andata rivalutando nel ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] negli anni Cinquanta un pastore chiamato Martin Luther King piantò i semi della rivolta black, per cancellare dopo 126 anni quella parola nei libri del grande Mark Twain: «negro». Ma la sostituzione della «N-word», l'impronunciabile parola con la N ...
Leggi Tutto
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] dorme in un’amaca o in tenda, poi al mattino fa colazione nella foresta e poi si dirige al lavoro. Un’abitudine, quella di passare tempo all’aperto ogni settimana, che accomuna il 77% dei norvegesi. Non si tratta solo di praticare sport nella natura ...
Leggi Tutto
quelloquéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] spesso la forma tronca quel): in quel di Milano, in quel di Genova, nel territorio di Milano, di Genova; un bicchiere, un litro di quello buono, scherz., di vino buono; io, che meco avea di quel d’Adamo, vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] 3% in peso si dice a 12 volumi perché nella decomposizione di ogni volume di soluzione se ne hanno 12 di ossigeno; quella al 30%, o a 120 volumi, è anche indicata col nome registrato di peridrolo); l’ossigeno atomico sviluppato nella decomposizione ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] , spesso disordinata, di oggetti diversi: ha portato un a. di roba; anche, luogo in cui sia ammassata molta roba in disordine: quella stanza è un vero arsenale! E in senso più astratto: si compiaceva di fare qualche citazione, che egli traeva dall’a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...