intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] buon affare, non l’intende a sordo); dire a nuora perché suocera intenda, parlare indirettamente, fare un rimprovero a persona diversa da quella cui dovrebbe esser diretto, in modo tuttavia ch’essa lo senta e lo capisca rivolto a sé. b. Ha talora in ...
Leggi Tutto
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] dei metalli, trattamento eseguito su metalli e leghe metalliche, consistente nel riscaldamento a una data temperatura, notevolmente inferiore a quella di fusione, per una durata sufficiente a far riscaldare il pezzo sino al cuore, seguito da un lento ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] o psichico d’una persona, alle sue attitudini e simili: l’e. della ragione, del giudizio, del discernimento, della discrezione; e. evolutiva, quella che va dalla nascita ai 25-30 anni, e. involutiva, dopo i 60 anni; l’e. della pubertà; l’e. critica ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] spiegate, anche in segno di guerra o di trionfo; piegare, ripiegare le b., in segno di lutto o sconfitta; b. di combattimento, quella che, sulle navi da guerra, è conservata in apposito cofano e viene alzata solo se si giunge a contatto col nemico; b ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] La sensazione che si prova per la temperatura fredda: avere, sentire f.; sentire f. alla schiena, alle gambe; certo, un f. come quello di stanotte io non l’ho mai sentito (Francesco Piccolo); ho un gran f. addosso; era intirizzito dal f.; m’ha preso ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] . ufficiale, un a. magistrato, di grado elevato; a. società; gente d’a. rango; nelle a. sfere, in ambienti elevati; a. moda, quella creata e diffusa dalle grandi sartorie; l’a. finanza, i grandi finanzieri o i grandi istituti finanziarî; l’a. cultura ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] ; fare c. sugli uditori, sulle ragazze; sperava di fare c. sugli amici con la sua splendente fuoriserie nuova. b. Danno notevole: quella ricaduta è stato un brutto c. per la sua salute; l’insuccesso elettorale fu un c. per la sua carriera politica; i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] i tale che i2 = −1. Nel calcolo matriciale, matrice u. di ordine n è la matrice che ha nulli tutti gli elementi tranne quelli sulla diagonale principale che sono uguali a 1. b. Con riferimento a grandezze fisiche della stessa specie, si dà il nome di ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] un asino, per cavalcare più comodamente: s. da uomo, da donna; s. all’inglese, alla buttera, alla turca; s. d’arme, quella anticam. usata dai combattenti; s. da giostra, con gli arcioni curvi, altissimi, chiusi ai lati con robuste cinghie di cuoio o ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] del solvente, così che ogni ione viene a trovarsi circondato da diverse molecole del solvente (viene cioè solvatato). S. ideale, quella che si forma dai suoi componenti per semplice processo di diffusione, tra le cui molecole non esistono né forze di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...