ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] cerchio di panno; gonna a r., meno com. di gonna a campana, gonna che s’allarga molto verso il fondo. Ormeggio a r., quello di una nave che, ormeggiata su di una sola ancora, può girare intorno a questa secondo il variare del vento, del mare o della ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] acquistare a un’a.; diritto d’a., la percentuale sulle vendite che spetta all’organizzatore dell’asta; a. al ribasso, quella in cui il banditore indica, in apertura, il prezzo più alto che spera di ottenere, per ridurlo poi progressivamente finché un ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di fila, l. di bolina, ecc.); l. di battaglia, quella che congiunge tutte le navi in formazione durante un combattimento. Fig., essere punti o due utenti, ma riferita in modo specifico a quello (detto anche l. rossa o telefono rosso) istituito nel ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] festa c’era a. di grande cordialità; è una casa all’antica, nella quale si respira un’a. di fine Ottocento; ritrovava in quella famiglia quell’a. di affetto che faceva tanto bene al suo spirito; creare un’a. adatta; solo a Parigi egli poteva trovare ...
Leggi Tutto
incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] d’i., l’intervallo di spostamento angolare della manovella durante il quale sono contemporaneamente aperte sia la valvola di aspirazione sia quella di scarico. 2. In musica: a. Nelle composizioni a più voci, il passaggio di una voce al di sopra di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] uomini sopra noi stati (Bembo), vissuti prima di noi; è un uso ant., fuorché in alcune espressioni come la notte s. il giovedì, quella che precede il giovedì. g. Altre locuz.: essere s. una cosa, o s. a fare una cosa, essere in procinto di farla, o ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , v. triangolo, n. 2 o). Con valore più generico, il posto in cui viene collocata una cosa o si pone una persona: in quella p. il quadro riceve poca luce; la visuale cambia a seconda della p. dello spettatore. b. Il posto che una persona o una cosa ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] la t. di fusione del ghiaccio in condizioni normali di pressione); si chiama t. assoluta, o t. termodinamica assoluta, quella definita in base al secondo principio della termodinamica attraverso il rendimento di un ciclo ideale di Carnot (v. ciclo, n ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ; l. elettronica, nome che viene dato nell’ottica elettronica a un fascio di elettroni; l. nera o l. di Wood, quella ottenuta filtrando le radiazioni di una lampada a vapori di mercurio mediante un filtro ottico, trasparente alla luce ultravioletta e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] con la massa dello stesso corpo in quiete (m. di quiete o di riposo) solo se la velocità è piccola rispetto a quella della luce; si distinguono inoltre una m. trasversale e una m. longitudinale, che esprimono il rapporto tra la forza agente su un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...