• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [5]
Fisica [5]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Fisica matematica [3]
Matematica [3]
Arti visive [3]

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] determinati casi anche quelli normalmente colpiti da tasse di bollo. c. Nel linguaggio bancario, conto l., il conto di deposito di numerario, fruttifero a un mite tasso d’interesse, che dà al cliente la libera disponibilità delle somme depositate, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] lingue, è in genere quello della consonante laterale sonora che, quanto al luogo dell’articolazione, può essere alveolare questa consonante (Lorenzo, Laura, ecc.); davanti a numeri indicanti somme di denaro, è abbrev. di lire, moneta italiana in uso ... Leggi Tutto

scopèrto²

Vocabolario on line

scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in cassa e quella risultante dalla contabilità; emissione di biglietti di banca allo o provvigione di s., è la commissione a favore della banca, calcolata ad ogni chiusura periodica di un conto ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] Pietro o le somme ch., le sacre ch., insegne della Chiesa, simbolo dell’autorità pontificia; presentare, offrire le ch. della città, in controllare che egli sia autorizzato ad accedere a quella determinata zona. Con altro sign., sempre in informatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pagaménto

Vocabolario on line

pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine [...] compratore è tenuto a consegnare al venditore moneta della stessa specie di quella indicata nel contratto; p. al bisogno, da un ente pubblico sull’agente di riscossione delle sue entrate, di pagare le somme dovute ai suoi creditori; mandato di p., l ... Leggi Tutto

acconciare

Vocabolario on line

acconciare v. tr. [der. di conciare] (io accóncio, ecc.). – 1. Accomodare, ordinare, mettere o rimettere in buono stato. a. ant. Di cose: fatto architetto di quella gran mole ... egli vi acconciò ed [...] in regola. b. Di persona o di parti della persona, abbigliare, adornare: a. una sposa per la rassegnarsi: bisogna sapersi a. a quello che Dio vuole senza mormorare (Baretti debiti fiscali di qualcuno, accettando somme a saldo, rettificando errori o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] dei prestiti pubblici), rimborso da parte dello stato delle somme mutuate, effettuato gradualmente secondo un piano della proprietà stessa per effetto dell’imposta cui sia assoggettato durevolmente il reddito del capitale investito in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] la necessità del r.; in quella famiglia spendono senza risparmio; al pl., con l’idea che si tratti di somme non grandi e accumulate lentamente e a fatica: economie derivanti da una migliore organizzazione della produzione e in genere dal progresso ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] t. baci, far vista di lanciarli con la punta delle dita; t. peti; t. moccoli, bestemmie. vantaggio, profitto da una situazione; t. le somme, fare l’addizione, e, in senso metaforico forzato, non obiettivo: è uno di quelli che tirano tutto al peggio. f ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] tra la fodera interna e i quartieri delle scarpe (per un altro sign. della locuz., v. oltre al n. 6 c. Per quantità o per proporzioni: una f. somma di denaro; f. spesa; f. guadagno; f vocali f., sillabe f., quelle che portano l’accento d’intensità ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CHANTILLY
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, affluente dell'Oise; è uno dei luoghi...
CANADA
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. Applicato all'inizio soltanto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali