quaterna
quatèrna s. f. [lat. quaterni «a quattro a quattro», distributivo di quat(t)uor «quattro»]. – 1. a. Nel gioco del lotto (nel quale peraltro la denominazione ufficiale è quaterno), l’estrazione [...] persone (o cose) da sottoporsi a ulteriore scelta (cfr. terna). 3. In matematica, insieme di quattroelementi; in partic., q. armonica, quella formata da quattro punti A, B, C, D su di una retta, nell’ordine dato, quando il loro birapporto (AC ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] ; anche con uso assol.: obbligazioni che rendono il quadruplo. 2. a. In matematica, elemento q., che deve essere contato quattro volte, perché ottenuto nel caso in cui quattroelementi coincidono; in partic.: radice q. di un’equazione f (x) = 0, un ...
Leggi Tutto
elementoeleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] sono formati i corpi. Nella concezione del filosofo greco Empedocle e degli antichi naturalisti, gli elementi, intesi come i principî da cui tutte le cose derivano, erano quattro: il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra. Una traccia di questa concezione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] l. I, il l. II delle «Odi barbare» del Carducci; i quattro l. delle «Laudi» di G. D’Annunzio. 3. Registro, volume di radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori vivi (cellule e tubi cribrosi) insieme con ...
Leggi Tutto
cardinale
1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] a un numero, il termine indica quei numeri che indicano la quantità di elementi di un insieme finito (come uno, due, tre, quattro e così via), i quali differiscono dai numeri ordinali (come primo, secondo, terzo, quarto e così via), che rappresentano ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] semitoni diatonici, o. diminuita (per es., do-do8 bemolle) comprendente quattro toni e tre semitoni diatonici, o. aumentata (per es., do delle proprietà chimiche degli elementi, secondo la quale, disponendo gli elementi in ordine crescente di peso ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] , le operazioni vengono definite come corrispondenze tra elementi di uno o più insiemi, stabilite sulla di integrazione, v. le singole voci. Nel linguaggio corrente, una delle quattro operazioni elementari dell’aritmetica: problema a due, a tre o.; o ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] struttura, organizzazione a piramide. 3. estens. a. Insieme di elementi disposti in modo da formare una figura somigliante a quella della (si possono avere anche piramidi di tre o quattro scalatori). c. Organizzazione criminale, diffusa spec. in ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] . infavato); gas nobili (o rari o inerti), gli elementi elio, neon, argon, cripton, xenon e radon, costituenti , e, sul rovescio, la croce gigliata accantonata da quattro leopardi sormontati da quattro corone. ◆ Dim. e spreg. nobilùccio, sempre come ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] , q. grado della scala diatonica, la sottodominante. 2. agg. Con valore frazionario, la q. parte, ciascuna delle quattro parti in cui è diviso un intero (numero, oggetto o elemento): 15 è la q. parte di 60; gli spetta la q. parte dell’eredità; ho già ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali...