• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geologia [8]
Letteratura [4]
Zoologia [3]
Chimica [3]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Industria [2]
Biologia [2]

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] . In relazione al luogo di provenienza, con particolare riferimento alle pietre da costruzione: p. di Favignana, calcare quaternario del territorio di Favignana (la maggiore delle isole Egadi); p. di Finale, calcare brecciato della Riviera di Ponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dodecasìllabo

Vocabolario on line

dodecasillabo dodecasìllabo agg. [dal gr. δωδεκασύλλαβος, comp. di δώδεκα «dodici» e συλλαβή «sillaba»]. – Di dodici sillabe (o, più propriam., di dodici «posizioni metriche»: v. endecasillabo): verso [...] senario doppio o accoppiato, perché formato di due senarî, di cui sempre piano il 1°, dopo il quale cade la cesura (Dagli àtrii muscósi // dai fòri cadènti, Manzoni); altra forma, ma assai rara, è quella composta di un ottonario e un quaternario. ... Leggi Tutto

litoptèrni

Vocabolario on line

litopterni litoptèrni s. m. pl. [lat. scient. Litopterna, comp. del gr. λιτός «semplice» e πτέρνα «tallone»]. – In zoologia, ordine di protoungulati estinti dell’America Merid., che compaiono nell’eocene, [...] si sviluppano nel terziario e giungono fino al quaternario antico, con tendenza evolutiva analoga a quella degli equidi; presentano dentatura poco differenziata e la riduzione delle dita alle estremità, che possono presentarsi con un solo dito ... Leggi Tutto

decasìllabo

Vocabolario on line

decasillabo decasìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo decasyllăbus, gr. δεκασύλλαβος, comp. di δέκα «dieci» e συλλαβή «sillaba»]. – Verso composto di dieci sillabe (o, più propriam., di dieci «posizioni [...] alcaica, di schema –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲ (che nella metrica barbara di Carducci e Pascoli è reso con un quinario sdrucciolo più un quaternario piano); nella poesia italiana, verso di 10 sillabe con accenti ritmici normalmente sulla 3a, 6a e 9a, cioè a ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] , in un cristallo ottaedrico di blenda, che ha le facce alternativamente brillanti e opache, l’asse di simmetria geometrica è quaternario mentre quello di simmetria fisica è binario. Si chiama classe di s. l’insieme dei cristalli che presentano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

epòdo

Vocabolario on line

epodo epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola [...] chiamarono Epodi il libro di iambi («giambi») di Orazio, composto prevalentemente appunto di epodi (un senario e un quaternario giambico). Indipendentemente dal metro, Carducci chiamò Giambi ed epodi una sua raccolta di versi. 3. Il terzo periodo ... Leggi Tutto

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] T. dai denti a sciabola, nome con cui vengono comunem. indicate varie specie di mammiferi fossili, comuni durante il quaternario (gli ultimi resti risalgono al periodo paleolitico) in diverse parti del mondo, appartenenti a gruppi diversi (marsupiali ... Leggi Tutto

Riss

Vocabolario on line

Riss 〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si [...] sono manifestate nelle Alpi durante il Pleistocene, epoca geologica del neozoico o quaternario; nelle facies marine, a questa glaciazione corrisponde una regressione. ... Leggi Tutto

edrofònio

Vocabolario on line

edrofonio edrofònio s. m. [comp. di e(til-), (i)dro(ssi)f(enile) e (dimetilamm)onio]. – Composto chimico, derivato ammonico quaternario del fenile; il suo cloruro e il suo bromuro, in cristalli incolori, [...] si usano come antidoti nelle intossicazioni da curaro o da composti simili al curaro, e come mezzo diagnostico ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] liberarsi da una tirannia. 6. Roccia sedimentaria, conglomerato costituito da ciottoli tenuti insieme da cemento arenaceo, formatosi nel quaternario antico lungo il corso dei fiumi nell’alta pianura lombarda; è detto c. rustico se a grossi elementi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Quaternario
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata...
quaternario
quaternario Il verso quaternario viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri pari che sottostanno ai dispari come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali