• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [5]
Geografia [2]
Geologia [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

premurgiano

Vocabolario on line

premurgiano agg. [comp. di pre- e Murge, nome di un altopiano pugliese]. – In geografia, fossa p., grande solco di terreni quaternarî che s’insinua tra Puglia e Basilicata, percorso dai fiumi Bradano, [...] Basentello, Roviniero e Locone ... Leggi Tutto

quaternàrio

Vocabolario on line

quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] in quanto venivano interpretate come un quarto stadio dell’infezione luetica. 5. In geologia, periodo q. (anche s. m., il quaternario), sinon. di neozoico. 6. In cristallografia, asse q., lo stesso che asse tetragiro. 7. In economia e in urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alghicida

Vocabolario on line

alghicida agg. e s. m. [comp. di alga e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza chimica, per lo più a base di sali di ammonio quaternarî, adoperata per distruggere le alghe in piscine, vasche di giardini, risaie, [...] e anche per evitare l’eccessivo accrescimento di piante acquatiche in acque naturali a lento scorrimento ... Leggi Tutto

metònio

Vocabolario on line

metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] ammonici quaternarî (nei quali tre atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici) riuniti da una catena di gruppi metilenici il cui numero forma il prefisso delle singole denominazioni (pentametonio, esametonio, decametonio, ecc.), e, dal ... Leggi Tutto

ammònico

Vocabolario on line

ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] caratterizzato, in genere (rispetto a un composto saturo), da minore stabilità e da maggiore reattività chimica. C. binarî, ternarî, quaternarî, quelli le cui molecole risultano da atomi rispettivamente di due o di tre o di quattro diverse specie. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sovraescavazióne

Vocabolario on line

sovraescavazione sovraescavazióne s. f. [comp. di sovra- e escavazione]. – In geografia fisica, fenomeno per cui un corso d’acqua, con fondo non molto acclive e frequenti variazioni di regime, erode [...] Il termine indica anche l’escavazione, talora molto profonda, dovuta all’azione erosiva dei ghiacciai sulle rocce di fondo come, per es., quella del tratto terminale dei ghiacciai vallivi quaternarî delle Alpi, che ha dato origine ai laghi subalpini. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
QUATERNARI, COMPOSTI
QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale organico, X l'anione di un acido capace...
quaternari, composti
In chimica, gli atomi di carbonio, di azoto ecc. che sono legati direttamente a quattro atomi di carbonio. Vengono così indicati anche i composti in cui sono presenti tali atomi (come i sali di ammonio quaternari, ➔ ammonio) oppure i composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali