• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [16]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Industria [4]
Comunicazione [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Fisica [3]

celebrare

Vocabolario on line

celebrare v. tr. [dal lat. celebrare, propr. «frequentare, rendere frequentato», quindi «solennizzare, onorare, celebrare»; v. celebre] (io cèlebro, ecc.). – 1. Lodare, esaltare, glorificare, a voce [...] ad atti che abbiano un sign. grave o solenne; quasi solo nelle espressioni c. un processo; c. le nozze nei tempi proibiti, uno dei precetti della Chiesa. c. C. un contratto, stipularlo con le formalità volute dalla legge. ◆ Part. pres. celebrante, ... Leggi Tutto

sottoscrìvere

Vocabolario on line

sottoscrivere sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] a un testo scritto; è usato quasi esclusivam. nella locuz. s. il proprio nome (a una lettera, a un documento, a un foglio). 2. a. Apporre la propria firma in segno di accettazione e di conferma: s. una lettera, un contratto. b. Per estens., dare il ... Leggi Tutto

teammanager

Neologismi (2008)

teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] , il team manager della Benetton che ha commesso l’errore materiale di retrodatare il contratto: «E per quello ha preso tre anni e quattro mesi, più di quasi tutti i protagonisti di Calciopoli. Quello che è successo è intollerabile. Ci sono state ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] professionalità né un posto di lavoro, oppure un contratto, un trattato o altro documento in quanto siano (per un altro sign. della locuz., v. oltre al n. 3 b); quasi disus., p. duro, gelato solido, compatto, simile alla cassata. Con riferimento a ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] azioni di una società; c. di scorta, nel contratto di mezzadria, quello costituito dalle scorte vive o morte una persona, farci assegnamento; ant., tenere uno a c., farne stima: quasi da tutti poco a capital tenuto (Boccaccio); iron., di persona, un ... Leggi Tutto

codista

Neologismi (2016)

codista s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆  Sono in 12, quasi tutti [...] un lavoretto in nero e in barba al fisco. Si tratta, invece, di una vera professione regolata da un contratto collettivo nazionale, retribuita a ore dai clienti che, dopo il pagamento, ricevono una ricevuta fiscale. (Alessio Ribaudo, Corriere della ... Leggi Tutto

rassicurazionismo

Neologismi (2020)

rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] emerge anche nel cosiddetto "rassicurazionismo": il bisogno quasi compulsivo di rassicurare a tutti i costi i cittadini perché poco dopo quell’invito Zingaretti il coronavirus lo ha contratto (e per fortuna ne è guarito ufficialmente ieri, 30 ... Leggi Tutto

negativizzarsi

Neologismi (2022)

negativizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti [...] come batteri, virus, sostanze infettanti. ♦ Robertino sta bene, ha quasi quattro anni, non sta mai fermo e va all’asilo – avere avviato un ambulatorio post-Covid. Anche Mumoli ha contratto il virus e a breve dovrà sottoporsi al secondo tampone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
QUASI CONTRATTO
QUASI CONTRATTO Emilio Albertario . Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi delle fonti delle obbligazioni....
Apprendistato
Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente l’evoluzione della sua disciplina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali