• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [16]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Industria [4]
Comunicazione [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Fisica [3]

caro-mutui

Neologismi (2008)

caro-mutui (caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] e pluripremiato: i suoi progetti sono a impatto zero, o quasi. (Antonella Mariotti, Stampa, 14 dicembre 2007, p. 25, anche se -- per ora -- solamente nei confronti di chi ha contratto un prestito agevolato dal pubblico. Lo ha stabilito ieri, con una ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] nella locuz. in pianta (propriam. in pianta organica), e oggi quasi esclusivam. in pianta stabile, nelle frasi assumere, essere assunto, entrare, essere in p. stabile, con contratto di stabile rapporto di lavoro. 6. Di pianta, come locuz. avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rinnovare

Vocabolario on line

rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] com. Far diventare o tornare nuovo, quasi esclusivam. nel sign. fig. di rinvigorire le facoltà fisiche e psichiche: appartamento. 2. a. Fare o dire di nuovo, ripetere: r. un contratto, un patto, un tentativo, un assalto; r. un discorso, una promessa, ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] agitazione del mare secondo una scala convenzionale (0 calmo, 1 quasi calmo, 2 leggermente mosso, 3 mosso, 4 molto mosso, 5 in f. dell’art. 4 del regolamento; esigere in f. del contratto; affermare in f. di un principio; ordinare in f. della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] legge, un regolamento; ciascuno dei punti fermati in un accordo, in un contratto e sim.: l’a. 1° della Costituzione; l’a. 22, comma es. il Heine, lo Heine, l’Heine). Il femm. la si elide quasi sempre davanti a vocale (l’anima, l’uva); meno com. è l ... Leggi Tutto

vitaliziare

Vocabolario on line

vitaliziare v. tr. [der. di vitalizio] (io vitalìzio, ecc.). – Nel linguaggio giur., rendere beneficiario di un vitalizio; si usano quasi soltanto il part. pres. vitaliziante e il part. pass. vitaliziato, [...] con valore di sost., per indicare le due parti contraenti di un contratto di rendita vitalizia (v. vitalizio). ... Leggi Tutto

insinüare

Vocabolario on line

insinuare insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] altra (Evelina Santangelo). Di persona, inserirsi con accortezza e quasi senza farsi notare: s’insinuò tra la folla degli invitati; denunciare e far trascrivere in pubblici registri un contratto o altro atto o documento privato (testamento, donazione ... Leggi Tutto

insinuazióne

Vocabolario on line

insinuazione insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] al diritto romano postclassico e delle età successive, registrazione, ossia denuncia e trascrizione nei pubblici registri di un contratto o altro atto privato, di solito dietro pagamento di una tassa (corrispondente alla attuale imposta o tassa di ... Leggi Tutto

negoziare

Vocabolario on line

negoziare v. intr. e tr. [dal lat. negotiari, der. di negotium: v. negozio] (io negòzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Esercitare un commercio (in senso assoluto quasi solo nel part. pres. [...] con valore di sost.); per lo più con determinazioni: n. in vino, in olio, ecc. 2. tr. a. Fare oggetto di contrattazione per la compravendita: n. una partita di agrumi; n. i titoli in borsa. b. Per estens., nel linguaggio diplomatico e anche politico ... Leggi Tutto

estrométtere

Vocabolario on line

estromettere estrométtere v. tr. [comp. di estra- e mettere, foggiato sul contr. intromettere] (coniug. come mettere). – Mettere fuori, escludere; si adopera in frasi come: e. qualcuno da un ufficio, [...] da una società, da un organo direttivo; e. da un contratto uno dei contraenti, e. da una trattativa, e sim., nelle quali il verbo include quasi sempre l’idea di un torto, della violazione reale o apparente di un diritto a danno di chi subisce l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
QUASI CONTRATTO
QUASI CONTRATTO Emilio Albertario . Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi delle fonti delle obbligazioni....
Apprendistato
Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente l’evoluzione della sua disciplina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali