varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] , o gruppo di essi, che si distingua per alcuni caratteri particolari dagli altri della stessa specie: ci sono molte v. di quarzo; una v. più pregiata, più economica; una v. bellissima di rose, di garofani. Con usi e sign. specifici: a. In biologia ...
Leggi Tutto
ortlerite
s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita [...] da fenocristalli di pirosseni o anfiboli in una pasta di fondo microcristallina di ortoclasio e plagioclasî acidi con poco quarzo. ...
Leggi Tutto
immillare
(ant. inmillare) v. tr. [der. (prob. coniato da Dante) di mille, col pref. in-1], letter. – Aumentare a migliaia, moltiplicare indefinitamente: ordine e armonia che facendo riuscire da più [...] , anzi immilla il bene creato (Rosmini); Il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone E immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto (Gozzano). Nell’intr. pron., moltiplicarsi a migliaia, crescere o ripetersi indefinitamente: [le ...
Leggi Tutto
ortofiro
ortòfiro s. m. [comp. di orto- e -firo]. – Nome delle rocce eruttive, corrispondenti effusive delle sieniti alcaline, di tipo paleovulcanico (dette anche porfidi non quarziferi); sono caratterizzate [...] dall’associazione di ortoclasio e plagioclasî acidi, con piccole quantità di quarzo e di minerali femici come l’orneblenda o la biotite, in base alla prevalenza dei quali si distinguono (o. a orneblenda, o. a biotite). ...
Leggi Tutto
citrino
agg. e s. m. [der. del lat. citrus «cedro2»; cfr. il gr. κίτρινος]. – 1. agg. Che ha le qualità o qualche qualità del cedro: odore, sapore c., e spec. colore c., il colore del cedro, giallo limone. [...] è adoperato come pietra ornamentale e viene chiamato falso topazio; si trova in Spagna e in Brasile e viene spesso confuso con le ametiste bruciate, cioè quarzi di color viola (ametista) riscaldati fino al punto da assumere una tinta gialla calda. ...
Leggi Tutto
arcose
arcòṡe s. f. [dal fr. arkose]. – Roccia sedimentaria clastica della famiglia delle arenarie costituita essenzialmente da minutissimi granuli di quarzo e di feldspati, con matrice calcarea, silicea [...] o argillosa; ha colore per lo più chiaro, di solito grigiastro, con sfumature rosse. In Italia si rinviene in varie località (Sardegna, Isola d’Elba, ecc.) ...
Leggi Tutto
petunze
petunzè (o petunsè) s. m. [dal fr. pétunsé, ingl. petuntse, che è dal cin. pai tun-tzŭ «quarzo bianco»]. – Nome locale usato nell’isola d’Elba per indicare un feldspato, frequente nell’isola, [...] contenente cristalli di manganite ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, [...] aspetto vetroso o bolloso (pomice), e struttura porfirica con pasta di fondo ipocristallina; in Italia sono abbondanti nei distretti vulcanici dei Colli Euganei, della Toscana, delle isole Eolie, della ...
Leggi Tutto
granitello
granitèllo s. m. [der. di granito3]. – 1. Granito contenente poca mica e costituito, per la quasi totalità, di quarzo e feldspati. 2. Tipo di pezzatura dei combustibili solidi, della grossezza [...] di una piccola noce ...
Leggi Tutto
granito3
granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] e fine, di colore biancastro, grigiastro, rosato o rossastro, spesso con macchiettature più scure, caratterizzate dall’associazione del quarzo con feldspati alcalini e alcalino-calcici e con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure...
Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ a. bruciata è un quarzo...