agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile [...] a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone (interamente opache le zone bianche). L’agata con forte distacco di tinte (per es. bianco e nero) è chiamata onice. Si ...
Leggi Tutto
microclinite
s. f. [der. di microclino]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle sieniti aplitiche, composta quasi totalmente da microclino con rari costituenti femici e quarzo scarsissimo o [...] assente ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico [...] industrialmente come sottoprodotto della loro metallurgia; usato principalmente nell’analisi spettrografica dell’uranio, si adopera anche come liquido termometrico in termometri a quarzo per alte temperature, come fluido di scambio termico, ecc. ...
Leggi Tutto
microfelsite
s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocce effusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite ...
Leggi Tutto
triboluminescenza
triboluminescènza s. f. [comp. di tribo- e luminescenza]. – In fisica, luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) dagli intensi campi elettrici localizzati che [...] insorgono, per effetto triboelettrico, quando il corpo sia sollecitato da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura) ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora [...] accompagnati da minerali argillosi, quarzo, ecc.; proviene dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
andesite
andeṡite s. f. [lo stesso etimo di andesina]. – Roccia effusiva neovulcanica, di solito a struttura porfirica, neutra o debolmente basica, di color grigio, verde o nero, costituita essenzialmente [...] numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.); a. quarzifere, non quarzifere, secondo che contengano o no quarzo; a. alcaline, o trachiandesiti, quelle in cui è presente, anche in piccole quantità, un feldspato alcalino-potassico. Le ...
Leggi Tutto
prasio
pràṡio s. m. [dal lat. prasius, gr. πράσιος (λίϑος) «(pietra) verdastra», dall’agg. πράσιος = πράσινος: v. prasino e cfr. prasma]. – Minerale, varietà microcristallina di quarzo, traslucido, di [...] colore verde dovuto a inclusioni di cloriti e anfiboli, usato sia nell’antichità sia (ma raramente) oggi come pietra ornamentale di scarso valore ...
Leggi Tutto
ganga2
ganga2 s. f. [dal ted. Gang «filone metallifero», propr. «cammino»]. – Il complesso dei minerali sterili, cioè non utilizzabili (quarzo, calcedonio, calcite, ecc.), che si trovano associati ai [...] minerali utili di un giacimento minerario e che vengono eliminati, parzialmente o totalmente, durante l’arricchimento dei minerali ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure...
Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ a. bruciata è un quarzo...