• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [6]
Storia [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Matematica [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Comunicazione [3]

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] di costa, ottenute dalle ultime sette costole, tagliate quindi nel quarto anteriore). Nel linguaggio corrente è forma meno com. di costola, nella quale agiscono il moto ondoso e le maree: navigare lungo la c., al largo delle c.; c. lisce, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] corpo de l’universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra (Dante); le cinque parti civile); Del m. seppi, e quel valore amai Al quale ha or ciascun disteso l’arco (Dante); terzo m. e quarto m., v. rispettivam. terzo e quarto. c. Seguito ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] com.: l’acqua non ha la p. sufficiente per giungere al quarto piano; con riferimento a macchine a vapore: mettere le macchine l’altezza fino a dimezzarsi a 5500 m sul livello del mare) e nel tempo (presenta una variazione diurna con massimi alle 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] nel bosco; navigare in alto mare). La relazione di stato in tempi. Sign. affine ha anche nelle locuz. in quarto, in ottavo, in sedicesimo (o in-4°, in quanto a ..., per ciò che riguarda ...; in quanto al resto, in quanto a me, a voi, ecc. Si premette ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] . chiocciola); s. ripida, erta, comoda, agevole; spesso al plur., l’insieme di più rampe: salire, scendere le che descrive lo stato del mare (v. mare, n. 1 c), graduata un tono), tranne che fra il terzo e quarto suono (mi-fa) e fra il settimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] poter funzionare; il battello non è più in s. di affrontare il mare. Con valori più determinati e specifici: a. In fisica, in chimica si è parlato anche di un quarto s., con riferimento al proletariato); al plur., l’assemblea dei rappresentanti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

palòlo

Vocabolario on line

palolo palòlo s. m. – Nome dato dagli indigeni delle isole Figi alle porzioni epitoche (v. epitoco), cioè alle parti posteriori del corpo cariche di prodotti sessuali maturi dell’anellide polichete marino [...] giorni, e spec. nel secondo giorno in cui la luna è al suo ultimo quarto, si distaccano dal resto del corpo e sciamano contemporaneamente in grande numero sulla superficie del mare; gli indigeni li considerano un cibo prelibato. Analogo fenomeno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] In macelleria, p. di petto, taglio di carne bovina del quarto anteriore (detto, in alcune regioni, fiocco), particolarm. adatto per p. a Siena; già che c’ero, ho fatto una p. al mare; cfr. il più com. puntata, puntatina). b. Nelle rappresentazioni ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] al primo s., con l’accordo di sospendere il duello alla prima ferita; iperb., la vittima giaceva in una pozza, in un lago, in un mare mezzosangue), l’ibrido o meticcio fra due razze diverse; quarto di s., l’individuo che discende da un mezzosangue, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] di una nave (e poeticam., con lo stesso senso: al prode Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior pino, destinata alla navigazione d’alto mare; ordini m., nella gerarchia si trovano fra il terzo e il quarto e, rispettivam., fra il settimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
Quarto dei Mille
Quartiere della parte orientale di Genova (fino al 1911 Quarto al Mare). Da qui salpò Garibaldi il 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia. A Q. il 5 maggio 1915 G. D’Annunzio pronunciò un’orazione in favore dell’intervento italiano nella Prima...
BOSSI
BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, rimasto orfano di padre, apprese l'arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali