primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] esponente positivo m minore di n, sia am ≠ 1 (per es., − 1 è una radice quadrata primitiva, ma non una radice quarta primitiva dell’unità); terna pitagorica p., una terna pitagorica tale che i tre numeri che la compongono siano primi fra loro (per es ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] , da cui il nome del Madagascar] (pl. f. -sce). – Appartenente o relativo al Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano (la quarta più grande del mondo), situata a poca distanza dalla costa sud-orient. dell’Africa: le popolazioni m.; lingua m. (o ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] », anche, in competizioni sportive, nell’espressione piazze d’onore, per indicare la seconda, terza, ed eventualmente quarta, posizione in classifica (cfr. piazzarsi, piazzamento). 7. A Napoli, denominazione storica di ciascuno dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] stretto inferiore. f. In etnologia, sistema di accensione del fuoco a r., o a frullino, v. frullino. g. Nello sport, la quarta fase dell’esecuzione del salto con l’asta, in cui l’atleta, passando sopra l’asticella, inverte la posizione del corpo ...
Leggi Tutto
mercoledi
mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze [...] astrologiche, da quello del pianeta Mercurio, che si pensava ne «governasse» la prima ora. M. santo (lat. feria quarta maioris hebdomadae), il mercoledì della settimana santa; m. delle Ceneri, il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima ( ...
Leggi Tutto
biquadrato
s. m. [comp. di bi- e quadrato1], non com. – In matematica, il quadrato di un quadrato, cioè la quarta potenza di un numero. ...
Leggi Tutto
rinquartare
v. tr. e intr. [comp. di r- e inquartare]. – 1. tr., ant. o raro. a. Moltiplicare per quattro, quadruplicare. b. Dividere per quattro. c. Ripetere per la quarta volta un’operazione. d. Accrescere [...] di un quarto, negli incanti, la somma proposta. 2. intr. (aus. avere), raro. Nel gioco del biliardo, tirare di rinquarto. ...
Leggi Tutto
spaziotempo
spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato [...] della relatività per rappresentare il mondo fisico sulla base delle tre dimensioni corrispondenti allo spazio ordinario e di una quarta corrispondente al tempo; tale estensione è resa necessaria dal fatto che nella teoria della relatività ristretta l ...
Leggi Tutto
quadriennalizzare
quadriennaliżżare v. tr. [der. di quadriennale]. – (educ.) Sostenere la quarta annualità di un esame universitario: q. l'esame di letteratura inglese. ...
Leggi Tutto
organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui [...] del repertorio gregoriano, mentre la seconda intonava una melodia più grave, analoga per ritmo e procedente a distanza costante di quarta o di quinta; è stata detta o. melismatico la polifonia in cui la seconda voce (superiore e non più inferiore ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...