• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Diritto [11]
Matematica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Geologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Geografia [5]

piazza

Thesaurus (2018)

piazza 1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] nel linguaggio sportivo, in particolare nell’espressione piazze d’onore, per indicare, appunto, la seconda, terza, ed eventualmente quarta posizione in classifica. Parole, espressioni e modi di dire a due piazze, a una piazza, a una piazza e ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] famiglia di virus A, la quale, poiché proviene dall'Oriente, è dai vocaboli Far East chiamata in laboratorio «FE». E questa influenza «FE» o asiatica, a sua volta, già si è arricchita di sottovarianti. ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] ingl., composta dal s. man (‘uomo) e dal s. (ex)plaining (‘spiegazione’). Secondo Wikipedia, nell’ambito del femminismo della “quarta ondata”, il termine mansplaining fu ispirato da un saggio di Rebecca Solnit, Men Explain Things to Me: Facts Did not ... Leggi Tutto

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] sommelier mi occuperei di agricoltura», dice Diego De Lorenzis di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo Bernini, 25 anni, emiliano, si descrive come «vegano e ... Leggi Tutto

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] Lavater, corso Buenos Aires e piazza San Babila, fino all’arrivo in piazza della Scala. Si è svolta ieri la quarta edizione di «BicicletTiamo», la biciclettata contro la violenza sulle donne promossa da Progetto Aisha. (Corriere della sera, 17 giugno ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] ». (Paolo Coccorese, Corriere della sera, 26 settembre 2020, Torino, Primo piano, p. 3) • In via Gigante [aq Milano], nel quartiere di San Siro, in uno dei palazzi di edilizia popolare Aler, c'è un centro dove quattro atenei, Politecnico, Statale ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] circa ai berlusconiani, 135 ai salviniani, una cinquantina ai seguaci della Meloni e 12-15 a Noi con l’Italia (la cosiddetta «quarta gamba» del centrodestra che, stando alle ultime rilevazioni, vale tra il 2 e il 2,5 per cento). (Ugo Magri, Stampa.it ... Leggi Tutto

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] di scegliere se favorire la remigrazione di quanti più immigrati (ma anche “nuovi cittadini” di seconda, terza e quarta generazione non integrati), cercando di offrire a quelli più compatibili con le nostre culture la scelta fra l’integrazione ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] decompongono molto più lentamente di tutte le altre. (Camilla Ferrario, Geopop.it, 8 luglio 2022, prodotti tecnologici) • Nella quarta sezione di questo testo [The Anthropocene as a Geological Time Unit, pubblicato nel 2019 a cura dell’Anthropocene ... Leggi Tutto

Libromat

Neologismi (2008)

Libromat s. m. inv. Nome commerciale di un distributore automatico di libri. ◆ Adesso c’è un’importante novità: è arrivato il Libromat. Il Libromat è il bancomat dei libri. Una macchinetta fatta esattamente [...] , e cioè i titoli di qualche centinaio di libri. Chi usa il Libromat può cliccare sul titolo che gli interessa, leggere la quarta di copertina, la biografia dell’autore, sbirciare il prezzo. Se il tutto lo convince, mette i soldi in una feritoia e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
quarta
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
QUARTA Emilio Albertario . Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti. Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali