scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] stati s., pochi e non redditizî; luce s., debole e fioca; dimostrare s. metri s.; la camicia è un po’ s. di maniche (più com. corta); non com., colpo, a signor crudele e s. (Petrarca); siete tutti quanti più s. che ’l fistolo (Boccaccio), più avari ...
Leggi Tutto
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] cammin facendo, durante il cammino. b. Strada, via, in quanto è percorsa: per un c. aspro e difficile; prendere, tenere un intervallo di tempo e a un certo mezzo materiale, è lo spazio che la luce percorrerebbe nel vuoto in tale intervallo di tempo. b ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] di cose o persone, fare miglior figura, aver migliore apparenza: cambia di posto ai mobili di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una lucedi qualcuno, riuscire a ottenerli, meritarseli; g. tempo, risparmiarlo, anticipare quanto si ...
Leggi Tutto
mirino
s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o [...] m. a traguardo, detto anche m. sportivo in quanto permette di seguire con prontezza soggetti in movimento), oppure da un nei quali il vetro smerigliato, protetto lateralmente dalla luce esterna mediante una schermatura estraibile, è posto sulla ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] animali o a cose inanimate, in quanto considerate creature di Dio, come fu proprio dello spirito di embrice (anche embrice a frate) rialzato a modo di finestrella (di forma quindi simile a un cappuccio da frate), che si mette sul tetto per dare luce ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] è distinto, secondo alcuni, dalla semplice sensazione, in quanto implica, pur nella sua rapidità, un processo di organizzazione e interpretazione (anche alla lucedi ricordi e passate esperienze) di sensazioni diverse: p. interna, relativa ai proprî ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] barche galleggianti sulle onde del verde (Luce D’Eramo). In similitudini o con ., non com. Grappolo d’uva, spec. in quanto abbia gli acini serrati: togli, Adonella, una pigna torcitura dei canapi: ha forma di tronco di cono con tre o quattro ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] è minore del gradiente termico verticale adiabatico in quanto, in tali condizioni, una massa d’aria spostata dal suo ambiente tende a ritornare nella posizione di partenza. b. In meccanica, equilibrio s., quello di un corpo, inizialmente in quiete in ...
Leggi Tutto
sussistenza
sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] De l’alto lume (Dante); o alle creature angeliche: quella viva luce ... il suo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove s. (Dante 2. Quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: mezzi di s., i ...
Leggi Tutto
schermare
v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] luce. Con riferimento a sorgenti di radiazioni capaci di provocare danni biologici o alterazioni di materiali, porre come riparo determinati spessori di schermata), altra denominazione del tetrodo (in quanto fu il primo tubo termoelettronico a essere ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...