• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Storia delle religioni [1]

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] relativo modo di vita, altamente industrializzati con progressivo aumento quantitativo e qualitativo dei prodotti di consumo, suscitato in gran omaggi, ecc.), al fine di consentire un continuo allargamento della produzione. b. Nella marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] del sistema di adempiere al suo scopo e, in senso quantitativo, è sinon. di convergenza (o potere diottrico); p. si parla inoltre di p. del numerabile e di p. del continuo per indicare, rispettivamente, la potenza dell’insieme dei numeri naturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

deflusso

Vocabolario on line

deflusso s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre «defluire»]. – 1. Il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.; con riferimento al moto ondoso, il retrocedere dell’onda che, dopo essersi [...] le rocce al disotto del letto (d. subalveale); in senso quantitativo, il volume d’acqua che in un tempo determinato (anno uscita di cose o persone da un luogo, quando avvenga in modo continuo così da dare l’impressione di una corrente che fluisca: d. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] p. del Tirreno che bagna la costa ligure. In senso quantitativo: una p. (o semplicem. parte) della somma va versata : parte che lo scolare questo diceva, la misera donna piagneva continuo (Boccaccio). ◆ Dim. particina (v.), particèlla (v.); spreg ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lipoproteine
Lipoproteine Giancarlo Urbinati Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubili in mezzo acquoso. Sono presenti...
classe di dati
classe di dati classe di dati in statistica, raggruppamento di più modalità di un carattere statistico quantitativo continuo o comunque molto frammentato. L’ampiezza di ogni classe è data dal valore assoluto della differenza tra i suoi estremi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali