• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [1]

qualunquismo

Vocabolario on line

qualunquismo s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel [...] in nome di una gestione tecnocratica e non ideologica del potere, assunto dai promotori e sostenitori del movimento qualunquista. Per estens., con valore spreg., atteggiamento di generica svalutazione di qualsiasi impegno ideologico e politico. ... Leggi Tutto

qualunquista

Vocabolario on line

qualunquista s. m. e f. [der. di qualunquismo] (pl. m. -i). – 1. Aderente al movimento dell’Uomo qualunque, al qualunquismo. 2. Chi professa idee politiche o ha atteggiamenti pratici analoghi a quelli [...] del qualunquismo. In questo senso anche con funzione di agg.: anche il vecchio artigiano q. era forse turbato, per la prima volta, da quella lotta di operai e di bambine (Ottieri); atteggiamenti, discorsi q.; un settimanale q. e scandalistico. ... Leggi Tutto

qualùnque

Vocabolario on line

qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] , gli dava sempre torto; hai agito malissimo, q. ne sia il motivo; ma nell’uso ant. anche con il verbo all’indic.: A qualunque animale alberga in terra (Petrarca). Di uso ant. o raro anche le locuz. q. volta, q. ora, q. otta, ogni volta che (può ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] nel 1944 da G. Giannini come denominazione del giornale e del movimento da lui fondati, L’U. qualunque e Movimento dell’U. qualunque (v. qualunquismo); u. massa, l’individuo tipico della società e della cultura di massa, privo di personalità e ... Leggi Tutto

montanellismo

Neologismi (2008)

montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. [...] vita e sento di incarnare il montanellismo antiaccademico. (Mattia Feltri, Foglio, 24 luglio 2001, p. II) • «il suo [di Indro Montanelli] non era qualunquismo. Era montanellismo. Lui diceva: “Col lettore io ci vado a letto”. Ed era disposto a fare ... Leggi Tutto

anarco-individualismo

Neologismi (2008)

anarco-individualismo (anarco individualismo), s. m. Individualismo combattivo e rivendicativo, che sfugge a ogni tentativo di composizione di istanze contrapposte. ◆ Ieri, sul Figaro [Pascal Salin] [...] , Eugenio Scalfari, affossa il fenomeno Grillo: la piazza di Bologna come l’ennesimo riproporsi del virus del qualunquismo, populismo, anarco-individualismo che corre da sempre nelle vene dell’Italia. (Lucia Annunziata, Stampa, 5 ottobre 2007 ... Leggi Tutto

azzeccagarbuglismo

Neologismi (2008)

azzeccagarbuglismo s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii [...] raramente si sbaglia) che l’eudemonismo sia l’ennesima fanfaluca, che il tecnicismo sia una revisione del vecchio qualunquismo, che l’avvocatismo imperante sia un aggiornato e azzimato azzeccagarbuglismo, che il realismo della nuova classe dirigente ... Leggi Tutto

tornacontocrazia

Neologismi (2008)

tornacontocrazia s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo che ci sia qualunquismo mediatico. Creo un neologismo: c’è molta “tornacontocrazia” nella musica leggera. Si fanno le cose per il tornaconto, [...] più che per il cuore» [Povia]. (Arena, 7 dicembre 2007, p. 59, Spettacoli) • La battaglia contro la «tornacontocrazia» è iniziata. Parola – e neologismo – di Povia Giuseppe, cantautore dei bambini che ... Leggi Tutto

qualunquìstico

Vocabolario on line

qualunquistico qualunquìstico agg. (pl. m. -ci). – Del qualunquismo e dei qualunquisti, da qualunquista: tendenze, idee q.; atteggiamenti, discorsi qualunquistici. ◆ Avv. qualunquisticaménte, in modo [...] qualunquistico, con atteggiamento di indifferenza e scetticismo o di generica protesta verso le istituzioni e le questioni politiche ... Leggi Tutto

neneismo

Neologismi (2022)

s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] : quella di Maurizio Crozza è stata un’esibizione infelice perché il «neneismo» della sinistra radicale (neneismo is the new qualunquismo) è oltraggioso. Più un comizio che satira. Nell’ultima punta di «Fratelli di Crozza», Crozza si è sentito in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
qualunquismo
Movimento politico promosso dal commediografo e pubblicista G. Giannini attraverso il giornale L’uomo qualunque (1944) e il libro La folla (1946) (➔ Uomo qualunque, L’).
italianologia
italianologia s. f. (scherz. iron.) Lo studio dell’italianità, dei caratteri, del costume e della cultura italiani. • Rotto il tabù del qualunquismo, resi frequentabili pensieri e sensazioni prima bollati come indecenti e rozzi, chi può negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali