O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] di «approvazione» (prima di iniziare devo avere l’o. k. dal mio capo), e ha funzione predicativa nell’espressione essere o. k., detto di persona, o cosa, dotata delle qualità necessarie all’occorrenza: tuo fratello è proprio o. k. per quel lavoro. ...
Leggi Tutto
insito1
ìnsito1 agg. [dal lat. insĭtus, part. pass. di inserĕre «seminare in; innestare», comp. di in-1 e serĕre «seminare»]. – Posto dentro dalla natura stessa, quindi intimamente congiunto, radicato [...] profondamente, ingenito, innato: l’istinto di conservazione è i. in tutti gli esseri animati; qualità, proprietà insite nella materia; tendenze i. nella natura umana. Con sign. più generico, incluso, implicito: la risposta è già i. nella domanda. ...
Leggi Tutto
viteria
viterìa s. f. [der. di vite2]. – Complesso, assortimento di viti; è termine usato per lo più al plur. per indicare, collettivamente, nei diversi tipi e qualità, le viti per collegamenti meccanici. ...
Leggi Tutto
scrigno
s. m. [lat. scrīnium]. – 1. a. Cofanetto, piccolo forziere di legno o altro materiale, spesso pregiato, destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d’oro; [...] , sbalzato e dorato. b. In senso fig. nella locuz. essere uno s. di virtù, di bontà, di saggezza, e sim., possedere queste qualità in sommo grado. 2. fig., ant. Gobba di persone o di animali, spec. del cammello: Morgante diè di morso nello scrigno E ...
Leggi Tutto
smisuratezza
smiṡuratézza s. f. [der. di smisurato]. – L’essere smisurato, qualità, condizione di chi o di ciò che è smisurato: la s. dello spazio, della bontà di Dio; la sua breve facciata ... sulla [...] piazza non lasciava supporre la sua s. che si estendeva indietro per duecento metri (Tomasi di Lampedusa) ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] indicata dal numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] del prodotto che spetta al proprietario della terra (sia che la coltivi direttamente, sia che l’affitti) a compenso delle qualità naturali e indistruttibili del suolo (in questo senso il termine equivale a reddito dominicale: v. reddito, n. 2 a). Con ...
Leggi Tutto
chi1
chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] due elementi poteva essere invertita, in modo che di chi, a chi significassero non «di colui il quale, a colui il quale», ma «colui del quale, colui al quale»; ne rimane esempio in qualche proverbio: a chi duole il dente, se lo cava; assai ben balla ...
Leggi Tutto
buridda
s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti [...] di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino bianco, cipolle, aglio, carote, sedani e prezzemolo ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...