riazzonamento
riażżonaménto s. m. [comp. di ri- e azzonamento]. – Nuova ripartizione in zone di un ambito territoriale; in partic., intervento con cui in aziende private o enti pubblici si procede a [...] una ridistribuzione territoriale delle proprie strutture locali allo scopo, rispettivamente, di intensificarne la produttività economica e di migliorarne la qualità dei servizî: r. delle aziende sanitarie locali. ...
Leggi Tutto
inadeguato
agg. [comp. di in-2 e adeguato]. – Non adeguato; inferiore, insufficiente per qualità o quantità a un determinato scopo: essere i. a un compito, a un lavoro; stipendio i. alle necessità di [...] vita; frequente con uso assol.: accingersi alla lotta con mezzi i.; avere una preparazione inadeguata. ◆ Avv. inadeguataménte, in modo inadeguato: compensare inadeguatamente; sono parole che esprimono ...
Leggi Tutto
guest star
‹ġèst stàa› locuz. ingl. (propr. «stella, cioè celebrità, attore celebre, divo o diva [star] ospite [guest]»; pl. guest stars ‹... stàa∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel linguaggio [...] cinematografico e televisivo, attore di grande richiamo che partecipa a un film o a una trasmissione in qualità di ospite, senza cioè interpretare un ruolo di primo piano (in Italia la sua presenza nello spettacolo è di solito annunciata dalla frase ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] . vuoto o nullo, insieme privo di elementi, da considerarsi contenuto in ogni altro insieme. Operazioni sugli i., relazioni ciascuna delle quali associa a uno o più insiemi dati un nuovo insieme costruito a partire da essi: per es., l’intersezione (o ...
Leggi Tutto
tuttapasta
s. f. [dalla locuz. tutta pasta]. – Nell’industria della carta, materia prima per la fabbricazione della carta ottenuta mediante lavorazione con le olandesi raffinatrici, le quali, caricate [...] con diverse qualità di mezzepaste nelle proporzioni volute, operano la separazione delle fibre ancora riunite in fasci o in grumi e le sminuzzano per renderle adatte a essere feltrate. ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] . In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il palombaro immerso e ne sorveglia la manovra dall’imbarcazione alla quale esso è legato e dove è installata la relativa pompa d’aria, tenendosi in continuo contatto con lui, mediante telefono o ...
Leggi Tutto
tebriz
tèbrīz (o tàbrīz) s. m. [dal nome della città persiana di Tabrīz 〈tabrìi∫〉, nella forma e pronuncia turca Tebrīz 〈tebrìi∫〉]. – Tipo di tappeto dell’Azerbaigian persiano, uno dei più famosi nella [...] produzione antica (fine sec. 15° - seconda metà sec. 17°), che annovera esemplari di eccezionale bellezza, molti dei quali in seta (ugualmente apprezzabile, anche se non dello stesso livello, si rivela nel suo complesso il prodotto nei due secoli ...
Leggi Tutto
tec1
tèc1 s. f. [dalle iniziali di tonnellata equivalente di carbone]. – Unità di misura energetica usata nel caso di previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all’energia ottenibile dalla [...] combustione di 1 tonnellata di carbone; può avere varî valori in chilocalorie secondo la qualità del carbone cui ci si riferisce. ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee [...] e norme personali di Maometto stesso: basata sulla credenza nell’unità di Dio (Allah) e sulla qualità di profeta di Maometto, è codificata nel Corano. Anche, il sistema politico, sociale e culturale strettamente connesso a tale religione. ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] mesi tondi tondi. Con altro senso fig., non com., sciocco, sempliciotto, tonto: ma sei t. davvero!; un religioso, il quale, quantunque fosse t. e grosso uomo, nondimeno ... avea di valentissimo frate fama (Boccaccio); con questo senso si diceva anche ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...