qualificatore
qualificatóre s. m. [der. di qualificare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi qualifica, chi attribuisce una qualifica o qualificazione. 2. Nel periodo delle inquisizioni, nome (lat. mediev. qualificatores) [...] con cui erano indicati i teologi incaricati di riferire agli inquisitori sulla qualità delle proposizioni (cioè delle affermazioni dottrinali) deferite al tribunale ecclesiastico e delle ragioni con cui venivano difese. ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] predisposto dalla direzione generale del catasto, secondo le diverse qualità (seminativo, vigneto, pascolo, prato, incolto, ecc.); categoria (rapporti di famiglia, obbligazioni, capacità, forma, ecc.) sotto la quale il fatto deve essere ricondotto. ...
Leggi Tutto
qualis pater, talis filius
〈ku̯àlis ... fìlius〉 (lat. «quale il padre, tale il figlio»). – Antica sentenza popolare (tramandata anche nella variante talis pater, talis filius) con la quale s’intende [...] affermare sia il concetto dell’ereditarietà del carattere sia l’influenza che ha sui figli l’esempio paterno: si ripete soprattutto a proposito di qualità non positive. ...
Leggi Tutto
buonalana
(o bonalana; più com. buòna lana) s. f. (pl. buonelane o bonelane). – Propr., lana di buona qualità; ma di solito riferito a persona, in tono iron., per significare cattivo soggetto, tipaccio; [...] con senso attenuato, di ragazzo che ne combina di tutti i colori ...
Leggi Tutto
deteriore
deterióre agg. [dal lat. deterior -oris, compar. di *deter]. – Meno buono, peggiore: una merce di qualità d.; il vocabolo inteso nel suo significato d.; nella critica testuale, manoscritto, [...] codice, tradizione d., di minore o nessuna importanza ai fini della costituzione del testo critico ...
Leggi Tutto
riassicurazione
riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto [...] di assicurazione. La riassicurazione consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedano il loro piano assicurativo e di raggiungere una suddivisione dei rischi fra imprese diverse da quella che ha stipulato ...
Leggi Tutto
visto
agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] merce, giacché il compratore afferma di averla vista o di considerarla come vista e accettata. In costruzioni assol., nelle quali equivale a «avendo visto, avendo considerato» o «dal momento che, tenuto conto che»: viste le difficoltà dell’impresa ...
Leggi Tutto
laconicita
laconicità s. f. [der. di laconico], letter. – Qualità propria di chi si esprime laconicamente, o di ciò che è laconico: ha parlato con la sua consueta l.; m’ha sconcertato la l. della sua [...] risposta; l. di stile ...
Leggi Tutto
turpezza
turpézza s. f. [der. di turpe], raro. – Qualità, condizione di ciò che è turpe: come questa è bellezza d’onestade, così lo suo contrario è t. e menomanza de l’onesto (Dante). ...
Leggi Tutto
smeraldo
s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] , spesso con inclusioni e difetti interni che lo rendono fragile (s. ghiacciato); è di solito tagliato, se di buona qualità, nella forma rettangolare del «taglio a gradino», costituito da una tavola e 76 facce (detto in gioielleria anche taglio a ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...