prototipo
protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] : l’«Orlando Furioso» è il p. del romanzo cavalleresco. 3. Con uso iperb., non com., chi presenta caratteristiche, qualità, difetti tipici di una determinata categoria di persone in grado tale da risultare particolarmente rappresentativo di quella ...
Leggi Tutto
preziosita
preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di [...] peso, o di volume, il rapporto tra il peso e il volume di una merce scambiata e l’unità di peso o di volume di un’altra merce. b. In senso concr. (oggi poco com.), e per lo più al plur., oggetto prezioso, ...
Leggi Tutto
nefandezza
nefandézza s. f. [der. di nefando]. – Qualità, condizione dell’esser nefando: la n. di un’azione; in senso concr., atto, azione nefanda: persona nota per le sue n.; commettere ogni sorta di [...] nefandezze; una vecchia, diceva la leggenda, proteggeva la gente dei dintorni dalle n. della vita (Enzo Siciliano). In passato, è stato usato anche con il sign. particolare di perversione sessuale e di ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] a cose, controllarle, ispezionarle: i doganieri ci hanno visitato il bagaglio. Con sign. affine (controllare la qualità della merce contrattata prendendone visione diretta) ricorre anche in alcune formule tradizionali degli usi e consuetudini: merce ...
Leggi Tutto
smascolinatura
s. f. [der. di smascolinato], non com. – Qualità di chi o di ciò che è smascolinato: ora la mia, oltre che finzione oziosa, sarebbe anche sdolcinatura e smascolinatura (Pascoli). ...
Leggi Tutto
chente
chènte agg. [der. di che2 (in funzione di agg. interr.), con la terminazione degli avv. in -mente], ant. – Di quale specie o qualità: pensando chenti e quali li nostri ragionamenti sieno (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
coeditore
coeditóre s. m. e agg. (f. -trice) [comp. di co-1 e editore]. – Editore che partecipa con altri a un contratto di coedizione. Anche come agg.: la Casa, nella sua qualità di coeditrice dell’opera, [...] si riserva, ecc ...
Leggi Tutto
inabile
inàbile agg. [dal lat. inhabĭlis, propr. «non maneggevole», comp. di in-2 e habĭlis (v. abile)]. – 1. Non abile, privo delle qualità richieste per un determinato fine: essere i. alle fatiche, [...] agli studî, alle armi, a esercitare una professione; i. al servizio militare, non idoneo, per malattia o per costituzione organica (anche assol.: alla visita di leva è stato dichiarato inabile). Nelle ...
Leggi Tutto
insensatezza
insensatézza s. f. [der. di insensato]. – 1. L’essere insensato; qualità, condizione (abituale o anche occasionale, in relazione a fatti singoli) di persona insensata: è per la sua i. che [...] si è ridotto così; con la sua i. ha rovinato tutti i nostri bei progetti; insopportabili gravezze, imposte con una cupidigia e con un’i. del pari sterminate (Manzoni). 2. In senso concr., azione o parole ...
Leggi Tutto
qualificato
agg. [part. pass. di qualificare]. – 1. Che possiede determinate qualità e capacità, una qualifica o qualificazione specifica, i titoli e i requisiti richiesti: uno studioso, uno scienziato [...] q.; un candidato non q., o poco q., per una carica di così grande responsabilità; il presidente è l’unico membro della commissione q. per prendere queste decisioni; non è certo lui la persona più q. per ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...