artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] vero a., un grande a., un a. di genio. Con riferimento alla poesia, è talora contrapposto a poeta, considerando come qualità proprie di questo la forza dell’ispirazione e del sentimento, l’altezza della fantasia, e attribuendo all’artista soprattutto ...
Leggi Tutto
malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; [...] dolce e piuttosto alcolico, si ottiene da uve passite alle quali si aggiunge mosto concentrato, mosto cotto e un po’ di caramello per dare colore. 2. s. f. Qualità di uva dalla cui varietà bianca si ottiene il vino omonimo. ...
Leggi Tutto
previdente
previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione [...] comportata così; questa volta sono stato p., ho portato tutto il necessario; anche riferito a cosa (qualità, manifestazione, comportamento) che denota previdenza: prendere delle misure previdenti; procedere con p. cautela; gli conveniva andare ...
Leggi Tutto
-aceo
-àceo [dal lat. -aceus]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi normalmente d’origine latina che esprimono una somiglianza o alludono a una qualità relative a quanto designato dal nome che [...] funge da base: cartaceo, erbaceo, perlaceo, violaceo ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure [...] adatte a fronteggiarle e superarle, sia come atteggiamento abituale sia come comportamento adottato in particolari circostanze: è un uomo di rara p.; il suo è stato un atto di p.; in quella situazione ...
Leggi Tutto
destrezza
destrézza s. f. [der. di destro1]. – Agilità, prontezza fisica e intellettuale nell’azione, nel movimento, nello scansare pericoli, ecc.: maneggiare con d. l’arco, la spada; guidare con d. [...] d. di mano, abilità, sveltezza nel fare giochi di prestigio o sim., e scherz. abilità al furto. Come qualità dell’ingegno, accortezza, avvedutezza nel districare situazioni difficili e nel superare le difficoltà che si frappongono al raggiungimento ...
Leggi Tutto
acerbita
acerbità s. f. [dal lat. acerbĭtas -atis]. – Qualità e sapore di frutto acerbo. Più frequente in senso fig., asprezza, durezza, ruvidezza: l’a. delle sue parole, l’a. della sorte, della punizione; [...] la raffinata eleganza dell’abito ... accresceva una certa ispida a. campagnuola (Pirandello) ...
Leggi Tutto
chemiometria
chemiometrìa (o chemometrìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -metria]. – Settore della chimica analitica dedicato alla scienza della misura in chimica (valutazione di qualità merceologiche, [...] della dipendenza delle malattie delle situazioni ambientali, ecc., ottenuta tramite la correlazione, studiata con metodi matematici e statistici, dei risultati di numerose determinazioni) ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] lo stesso che nodo ghiordes (v. ghiordes); punto t., nel ricamo (v. triangolare1, n. 4); rosso t., nome commerciale di varie qualità di alizarina (v. rosso, n. 3 b); bagno t., modalità di termoterapia, che sfrutta l’azione biologica del calore secco ...
Leggi Tutto
smargiasso
s. m. [etimo incerto]. – Chi si vanta di qualità che non ha e di poter fare cose di cui non è capace; spaccone, fanfarone: essere uno s.; fare lo s.; talvolta anche come agg.: un tono, un [...] atteggiamento smargiasso. ◆ Non usato, o raro, il femm. smargiassa ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...