tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] le funzioni riservate ai diversi gradi della scala tonale, che creano i rapporti che determinano la tonalità; concezione t., la qualità di comporre musica secondo il principio di tonalità; leggi t., le norme che regolano tale musica. 2. Nella critica ...
Leggi Tutto
scortecciatore
scortecciatóre s. m. (f. -trice) [der. di scortecciare]. – Operaio che provvede alla selezione delle piante da scortecciare (siano o no abbattute), stima la qualità della corteccia, quando [...] essa costituisca merce per sé stante, e decortica i fusti per la loro stagionatura ...
Leggi Tutto
irriducibilita
irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. [...] di una spesa; i. di un avversario, o di un sentimento di avversione; i. di un polinomio, di un’equazione algebrica, in matematica; i. di un’ernia, di una frattura, nel linguaggio medico ...
Leggi Tutto
improntitudine
improntitùdine s. f. [der. di impronto1]. – Qualità di persona impronta; insistenza importuna, mancanza di discrezione, sfacciataggine: è di una i. senza pari; con la sua i. riesce quasi [...] sempre a ottenere ciò che vuole ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] il f. dell’emigrazione, dell’urbanesimo, ecc. 3. fig. a. fam. Cosa o persona singolare, fuori del comune, che desta meraviglia per qualità eccezionali: la tua faccia tosta è un f.; nella matematica è veramente un f.; ha un cavallo da corsa che è un f ...
Leggi Tutto
offuscare
v. tr. [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus «fosco, nero» col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). – 1. Rendere fosco, oscurare, privare della lucentezza o della trasparenza: grosse [...] offuscato; l’aria si sta offuscando. 2. estens. e fig. a. Oscurare, provocare una diminuzione, uno scadimento, una perdita di qualità: offuscò con la sua fama la gloria di tutti i contemporanei; la sua memoria non sarà offuscata dal passare del tempo ...
Leggi Tutto
nebulosita
nebulosità s. f. [dal lat. tardo nebulosĭtas -atis]. – Qualità, condizione dell’esser nebuloso: n. del cielo, del tempo; in senso concr., quantità di nuvole, o presenza di nebbia diffusa: [...] cielo coperto da irregolare n.; alba grigia per la nebulosità. Con sign. più preciso in meteorologia, l’aliquota del cielo coperta di nubi, generalmente misurata a stima e indicata con un numero intero ...
Leggi Tutto
improprieta
improprietà (ant. impropietà) s. f. [dal lat. tardo impropriĕtas -atis]. – Qualità di ciò che è improprio, mancanza di proprietà (soprattutto linguistica): i. di linguaggio; i. di una locuzione; [...] esprimersi con improprietà. In senso concr., espressione, costruzione sintattica impropria: rilevare alcune i. in uno scritto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, [...] di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; agire per n.; non vedo la n. di ricorrere a mezzi legali; cercate di non disturbarmi, senza n.; essere, trovarsi, mettere nella n. di ... (compiere ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] ambienti l. della capitale; manie, bizze letterarie. 2. a. Che è proprio della letteratura, che ha i caratteri, le qualità tipiche delle opere appartenenti alla letteratura: valore l. di un’opera; libro, romanzo, commedia di scarso valore l.; la ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...