-pode
[dal gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «che ha piedi» della qualità o nel numero specificato [...] dal primo componente. In partic., il plur. -podi (lat. scient. -poda) compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica: cefalopodi, gasteropodi, rizopodi, ecc ...
Leggi Tutto
nebbiosita
nebbiosità s. f. [der. di nebbioso]. – La qualità o condizione d’esser nebbioso: n. del tempo; nella n. del mattino; fig., n. del pensiero, dell’espressione. Anche in senso concr., una certa [...] quantità di nebbia: c’era ancora qualche n. nella valle ...
Leggi Tutto
smagliatura
s. f. [der. di smagliare2]. – 1. L’azione e l’effetto dello smagliare e dello smagliarsi. Più com. con sign. concr.: a. Lo strappo prodotto in un tessuto a maglia dalla rottura di una o più [...] ingrassamento o dimagrimento, ingrossamento per gravidanza), sia a fattori endocrini (ipofisi, surreni). 2. In usi fig., caduta di tono, di qualità; difetto di coesione o di continuità in un insieme: romanzo, film che presenta molte smagliature. ...
Leggi Tutto
officiosita
officiosità s. f. [dal lat. tardo officiosĭtas -atis], non com. – Qualità, carattere di chi è officioso; in senso concr., atto di cortese premura. ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] il t. a un cocomero; contrattare l’acquisto di un quantitativo di forme di pecorino sotto tasto, dopo averne verificato la qualità con un tassello. 4. In zootecnia, lo stesso che maneggiamento. 5. In macelleria, uno dei nomi region. del taglio di ...
Leggi Tutto
stringatezza
stringatézza s. f. [der. di stringato]. – Qualità, caratteristica di ciò che è stringato, cioè ridotto all’essenziale: hai svolto il tema con lodevole s.; la s. è una dote rara negli oratori. ...
Leggi Tutto
elevatezza
elevatézza s. f. [der. di elevato]. – La qualità di ciò che è elevato, spec. nel senso fig.: e. d’animo, d’ingegno, di sentimenti, di stile. ...
Leggi Tutto
elevato
agg. [part. pass. di elevare]. – 1. Che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, soprattutto in relazione alle cose circostanti: un colle e.; il castello sorge in posizione [...] sociale, e le classi sociali più e., meno e., di più alto o più basso livello socio-economico. b. Riferito a qualità e, più comunem., a manifestazioni dello spirito o della mente, nobile, fine, gentile: un animo e.; pensieri, sentimenti e.; un uomo ...
Leggi Tutto
pretestuosita
pretestuosità s. f. [der. di pretestuoso]. – L’essere pretestuoso, qualità o carattere di ciò che è pretestuoso: la p. di una spiegazione, di un comportamento. ...
Leggi Tutto
fenomenale
agg. [der. di fenomeno, sull’esempio del fr. phénoménal]. – 1. non com. Che ha natura, qualità di fenomeno (nel suo sign. filosofico); fenomenico. 2. Che costituisce un fenomeno, quindi eccezionale, [...] straordinario, con valore genericamente superlativo e tono enfatico e iperbolico: è un vino f.; ha fatto un salto f.; ha una memoria f.; anche riferito a persona: è un uomo, una donna, un tecnico, una ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...