scorrevolezza
scorrevolézza s. f. [der. di scorrevole]. – L’essere scorrevole; qualità, caratteristica di ciò che è scorrevole: s. di un fluido; s. del traffico; s. di una prosa. Nella tecnica, prove [...] di s., quelle usate frequentemente nell’industria per i liquidi più o meno viscosi (per es., gli olî lubrificanti) ...
Leggi Tutto
bugiardo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di bugiare2, col suff. settentr. -adro, poi -ardo]. – 1. Che dice bugie: un ragazzo b.; quanto sei bugiarda!; restare, rimanere b., essere scoperto per b., essere [...] b.; anche di previsioni smentite dalla realtà: speranze b.; oh degl’intenti umani Antiveder b.! (Manzoni). 3. Pera b., qualità pregiata di pere che si screpolano facilmente. ◆ Dim. bugiardétto, bugiardino, anche come s. m., con accezione partic. (v ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] (a. muta, prima dell’invenzione del film sonoro), detta anche settima arte (secondo una definizione del giornalista R. Canudo, il quale nel Manifeste des sept arts del 1923 la chiamò così – in fr. le septième art –, considerandola l’arte plastica in ...
Leggi Tutto
virtuosismo
s. m. [der. di virtuoso (nel sign. 2 b)]. – Il fatto e la qualità di possedere, e di dimostrare, una grande abilità tecnica, soprattutto in musica e in altre attività artistiche: v. esecutivo, [...] strumentale, vocale; il v. di un direttore d’orchestra, di un gruppo orchestrale, di un solista, di un cantante; il v. del pittore nell’eseguire nature morte, o i particolari dei tessuti; il v. del pennello ...
Leggi Tutto
cocillana
s. f. [dallo spagn. cocillana]. – Albero delle meliacee (Guarea rusbyi), della Bolivia, di cui è utilizzata la corteccia dei rami e del fusto per le sue qualità di espettorante ed emetico. ...
Leggi Tutto
pretesa
pretésa s. f. [der. di pretendere1, part. pass. preteso]. – Il fatto di pretendere, e anche ciò che si pretende: accampare, avanzare una p., delle p.; spesso con connotazione negativa, richiesta [...] e immotivata: questa è una bella p.; ma senti che pretese!; avere la p. di ..., con un verbo all’infinito, ostentare pregi o qualità che non si possiedono: ha la p. di essere elegante; ha la p. di saper cucinare; con funzione di avv. o di agg. la ...
Leggi Tutto
esimio
eṡìmio agg. [dal lat. eximius, der. di eximĕre «esimere»; propr. «eccettuato, straordinario»]. – Di rare qualità, egregio: magistrato, funzionario, scrittore, artista, professore e.; ormai disus. [...] come titolo di cortesia: all’e. signore ...; iron.: un e. mascalzone, un e. sconosciuto, e. collega! Riferito a cosa (soprattutto astratta), singolare, straordinario: le sue e. virtù; donna di e. bellezza; ...
Leggi Tutto
irrevocabilita
irrevocabilità s. f. [der. di irrevocabile]. – Qualità, condizione di ciò che è o si afferma come irrevocabile: i. di un provvedimento, di una sentenza, di una decisione; l’i. del passato. ...
Leggi Tutto
paziente
paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: [...] è un uomo assai p.; un maestro p. con gli alunni; essere p. nelle avversità; l’asino e il bue sono animali p.; o come atteggiamento occasionale: cerca di essere p. con lui; non ti inquietare così, sii ...
Leggi Tutto
sartorialita
sartorialità s. f. [der. di sartoriale]. – Accuratezza nella confezione di un abito, che rivela che è stato confezionato a mano da un sarto esperto, anche in riferimento ad abbigliamento [...] industriale di qualità. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...