• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

irresolutézza

Vocabolario on line

irresolutezza irresolutézza (o irrisolutézza) s. f. [der. di irresoluto]. – Il fatto di essere irresoluto, solo con riferimento a persona; mancanza di risolutezza, di decisione (è in genere sinon. di [...] irresoluzione, ma si adatta meglio a esprimere la qualità abituale, o anche l’indecisione momentanea nell’atto, ma come conseguenza di tale aspetto del carattere): per la sua i. ha perduto molte buone occasioni; l’irresolutezza del comandante e l’ ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] di valore opposto o diverso disposti in un quadrato. h. In matematica, q. latino, tabella quadrata di n righe e n colonne nella quale in ogni riga e in ogni colonna compaiono i numeri 0, 1, 2, ..., n–1. Q. magico, tabella quadrata costituita per lo ... Leggi Tutto

eṡibizionista

Vocabolario on line

esibizionista eṡibizionista s. m. e f. [der. di esibizione] (pl. m. -i). – 1. Chi tende a mettersi in mostra, a farsi ammirare per le sue qualità reali o apparenti. 2. Chi soffre di esibizionismo (nel [...] sign. 2) ... Leggi Tutto

ostinatézza

Vocabolario on line

ostinatezza ostinatézza s. f. [der. di ostinato]. – L’esser ostinato, carattere ostinato, come qualità o abitudine piuttosto che come comportamento (nel qual caso si preferisce ostinazione): non si riesce [...] a correggerlo dalla sua ostinatezza ... Leggi Tutto

pretenziosità

Vocabolario on line

pretenziosita pretenziosità (meno com. pretensiosità) s. f. [der. di pretenzioso, pretensioso]. – L’essere pretenzioso, qualità di ciò che è pretenzioso; soprattutto riferito a cosa: la p. di un appellativo; [...] nel vestire faceva sfoggio di una p. volgare; parlava arrotando le erre e vestiva con una certa p. (Sebastiano Vassalli) ... Leggi Tutto

merceològico

Vocabolario on line

merceologico merceològico agg. [der. di merceologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la merceologia: studî m.; ricerche, analisi m.; laboratorio, museo m.; dizionario m., che registra e spiega i termini [...] sia grezze sia semilavorate o manufatte, da usare come tali o come materie prime, e i procedimenti per analizzare le qualità di tali sostanze. ◆ Avv. merceologicaménte, dal punto di vista merceologico: prodotti che risultano merceologicamente validi. ... Leggi Tutto

melilòto

Vocabolario on line

meliloto melilòto s. m. [lat. scient. Melilotus, dal gr. μελίλωτος, comp. di μέλι «miele» e λωτός «loto»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con circa una ventina di specie delle regioni temperate [...] e subtropicali del mondo antico, di cui 10 in Italia: sono erbe per lo più annue o bienni, con foglie trifogliate, fiori in piccoli racemi, legumi indeiscenti con uno o due semi, e costituiscono un foraggio di buona qualità. ... Leggi Tutto

romanità

Vocabolario on line

romanita romanità s. f. [der. di romano1]. – 1. non com. La qualità di romano, l’essere romano: una tradizione d’indiscussa romanità. 2. L’insieme delle tradizioni che s’incentrano in Roma, in quanto [...] considerata punto d’irraggiamento dei valori universalistici espressi dalla civiltà romana prima, dalla Chiesa di Roma poi: la r. dell’Occidente; r., glorioso vocabolo, trovato ... da Tertulliano (Carducci; ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] . di pollo, di riso, di mare; i. greca; i. russa (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode, eventualmente anche pesce bollito, crostacei, ecc., amalgamati con salsa maionese. c. Frequente la locuz. avv. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] m. d’arte, in relazione alla natura e al grado di raffinazione della materia prima che costituisce la pasta, e alla qualità dello smalto. In edilizia può servire come pavimento o rivestimento, e anche come fregio e decorazione. b. Oggetto di maiolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali