macchietta
macchiétta s. f. [dim. di macchia1]. – 1. Poco com. con il sign. generico di piccola macchia (per cui è più com. macchiolina, e il sottodiminutivo macchiettina). 2. a. In pittura, piccolo [...] ilarità e simpatia insieme: è davvero una bella macchietta! b. Nel teatro di prosa o di varietà, tipo rappresentato con intenti caricaturali, in modo da mettere in rilievo qualche qualità particolare, più o meno bizzarra. ◆ Dim. macchiettina. ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] con valore iperb. nelle espressioni da far p., da mettere p., che fa p. e sim., usate per sottolineare le qualità, spec. negative, già espresse nella frase, o per indicare condizioni particolarm. impressionanti, spaventose e sim.: è magro da far p ...
Leggi Tutto
irreprensibilita
irreprensibilità s. f. [der. di irreprensibile]. – Qualità, condizione di persona o di cosa irreprensibile: i. di costumi, i. di vita; i. di stile. ...
Leggi Tutto
chapeau
〈šapó〉 s. m., fr. (propr. «cappello»), usato in ital. come interiez. – Esclamazione di apprezzamento, di ammirazione, dinanzi a prestazioni altrui di alta qualità, spesso con tono iron. Corrisponde [...] alla locuz. ital. tanto di cappello ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] gli alimenti. In senso più ampio, contaminare l’ambiente naturale, o particolari ambienti e mezzi di vita, alterandone le qualità e le condizioni così da renderli incompatibili, inadatti, o quanto meno dannosi alla vita umana, animale e vegetale: gas ...
Leggi Tutto
pretendere1
pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] Part. pres. pretendènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. pretéso, anche come agg., riferito a cosa, qualità o condizione che è nell’opinione di altri, non condivisa da chi parla: p. diritti; vantare una p. superiorità culturale; e ...
Leggi Tutto
mercatantia
mercatantìa (o mercatanzìa) s. f. [der. di mercatante], ant. – Mercanzia, nel sign. sia astratto (mercatura, esercizio del commercio), sia concreto (merce, insieme di mercanti): con quelle [...] qualità medesime di mercatantie che egli aveva portate (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
irresistibilita
irresistibilità s. f. [der. di irresistibile], non com. – Qualità di persona o cosa a cui non si è capaci di resistere, o a cui sarebbe vano opporre resistenza: l’i. dell’impeto nemico; [...] l’i. della grazia divina ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] lo più di forma trapezoidale, che si porta via da un cocomero, da una forma di formaggio, ecc., per provarne la qualità, lo stato di maturazione, la buona conservazione, ecc. 2. In fonderia, pezzo formato con sabbia che, posto sulla forma, serve da ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...