presumere
preṡùmere (ant. preṡùmmere, proṡùmere) v. tr. [dal lat. praesumĕre «supporre, congetturare», comp. di prae- «pre-» e sumĕre «prendere»] (coniug. come assumere). – 1. Ritenere in base ad argomentazioni [...] e agg. presunto (v.). 2. Pretendere qualche cosa oltre i limiti consentiti dalla propria capacità, dalla convenienza e sim.: ignorante qual è, non può p. di giudicare l’operato altrui; presumeva d’arrivare alla cima in un’ora (nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
melensaggine
melensàggine (ant. milensàggine) s. f. [der. di melenso]. – 1. L’esser melenso, qualità, condizione di chi è melenso: dare prova di m.; mostrare la propria m.; alla lor milensaggine hanno [...] posto nome onestà (Boccaccio). 2. Con sign. concr., atto, comportamento, discorso da persona melensa: irrita tutti con la sua m.; è una delle tue solite m.; un articolo pieno di melensaggini ...
Leggi Tutto
sfilacciare
(o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] usato come intr. o intr. pron., sfilacciarsi, riferito a tessuti che perdono le fila dell’ordito: è una stoffa di cattiva qualità, sfilaccia (o si sfilaccia) tutta; o rompersi, ridursi in filacce, riferito a cavi vegetali: questo spago non regge, si ...
Leggi Tutto
designare
v. tr. [dal lat. designare, der. di signum «segno»] (io designo, ... noi designiamo, voi designate, e nel cong. designiamo, designiate). – 1. a. Indicare, proporre una persona per un determinato [...] designava un’assoluta ignoranza dei fatti. Riferito a vocaboli (soprattutto sostantivi), indicare con precisione, denominare: termine con cui si designa un oggetto, un’idea, una qualità, ecc. ◆ Part. pass. designato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
paulonia
paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] , odorosa, violacea con due righe gialle internamente, che sbocciano prima delle foglie. In Giappone, dai semi si ricava un olio usato nella preparazione di speciali qualità di carta, e dal tronco un legno che serve alla fabbricazione di sandali. ...
Leggi Tutto
viridita
viridità s. f. [dal lat. viridĭtas -atis], letter. – L’essere verde, qualità, aspetto di ciò che è verde: la perpetua v. di queste frondi [delle fronde d’alloro] dissono dimostrare la fama delle [...] costoro opere (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
odore
odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] o in quello estens. di questo termine); e per estens. di questo uso antifrastico, sono spesso coniate, nel linguaggio giornalistico, espressioni quali in o. di mafia, in o. di truffa, e sim., riferite a persone (per lo più note) di cui si sospetta ...
Leggi Tutto
mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] di m.; una nave carica di mercanzie d’ogni sorta. La bandiera copre la m. (o la merce), aforisma del commercio marittimo, col quale si afferma genericamente che le merci e i passeggeri trasportati da una nave sono garantiti dallo stato a cui la nave ...
Leggi Tutto
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] spese correnti la somma relativa al servizio del debito stesso. 4. In petrografia, c. magmatica, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento, dando luogo ...
Leggi Tutto
tombante
agg. [prob. dal fr. tombant «cadente»]. – Nel commercio del legno, è detta così la qualità del legname in tavole di dimensioni ordinarie quando si prescinde da ogni distinzione qualitativa (bontà [...] della fibra legnosa, presenza di nodi, ecc.) ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...