ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] della sostenibilità ma anche un incubatore di impresa. Cerchiamo di costruire pratiche innovative per una produzione di qualità. I visitatori potranno acquistare vestiti e cosmetici naturali, aprire un conto corrente etico, farsi riparare la bici ...
Leggi Tutto
lepidezza
lepidézza s. f. [der. di lepido]. – Qualità di chi o di ciò che è lepido: un conversatore piacevole per la sua l.; ho ammirato la l. della sua risposta. Concr., motto lepido, facezia: ogni [...] tanto ci rallegra con le sue l.; è una delle sue solite l. insulse ...
Leggi Tutto
spaventosita
spaventosità s. f. [der. di spaventoso], non com. – L’essere spaventoso, qualità, condizione di ciò che è spaventoso: non puoi immaginare la s. di quella scena. ...
Leggi Tutto
impossibile
impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze [...] perché cattivi: una minestra, un vino i.; analogam. d’altre cose: sigarette i., che non si possono fumare per la pessima qualità del tabacco o perché troppo forti; una strada i., su cui non si può camminare perché malagevole, con fondo stradale molto ...
Leggi Tutto
predicazione
predicazióne s. f. [dal lat. praedicatio -onis «celebrazione, elogio» tardo e rispettivam. mediev. con i due sign. che seguono]. – 1. a. L’attività del predicare, come ufficio svolto dai [...] p. dei grandi riformatori sociali; p. rivoluzionaria; la zelante fede della sua [del Bembo] p. in favore della lingua toscana (Carducci). 2. Nella logica, attribuzione di un predicato, e quindi di una proprietà o di una qualità, a uno o più soggetti. ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] esile, non robusta: è di complessione g.; un ragazzo un po’ gentilino. b. Talvolta, riferito a cose, fine, delicato, di qualità pregiata: sapore g., profumo g.; comincierai con una lima g. a limare il niello (Cellini); detto di pianta, coltivata e di ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] preferiti per misurazioni di campagna o a bordo di veicoli spaziali, dove una modesta richiesta di alimentazione elettrica è una qualità molto importante. Di realizzazione più recente sono i magnetometri noti con la sigla SQUID (v.) e i m. ad effetto ...
Leggi Tutto
formidabile
formidàbile agg. [dal lat. formidabĭlis, der. di formidare «temere, spaventarsi»]. – Assai temibile, spaventoso: col suon del formidabil corno Avea cacciato il populo infedele (Ariosto); [...] ; scherz., non videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente, e il più formidabile (Manzoni); anche di cose, qualità o persone che in qualche modo destino ammirazione: è dotato di un f. intuito; una ragazza formidabile. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
felsitico
felsìtico agg. [der. di felsite] (pl. m. -ci). – In petrografia, che ha la natura o le qualità delle felsiti: struttura f.; porfido f. (v. felsofiro). Il termine è usato talora con riferimento [...] alla sola pasta di fondo di rocce effusive ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...