innocentino
s. m. (f. -a) [dim. di innocente], tosc. – Bambino che nel passato era affidato a un ospizio, o perché abbandonato dai genitori o perché questi non avevano i mezzi o le qualità morali indispensabili [...] per allevarlo ...
Leggi Tutto
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] maggiore focalizzazione nei confronti della soddisfazione del cliente. (Sole 24 Ore, 12 ottobre 2000, p. 65, Rapporti-Qualità) • La bozza predisposta «schematizza l’architettura istituzionale dell’imposta sul reddito delle società, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal [...] com., formaggio è più diffuso del sinon. cacio, e preferito soprattutto quando se ne determini il tipo o la qualità. ◆ Dim. formaggino, nome usato spec. per indicare il formaggio fuso confezionato in piccole forme (triangolari, circolari) e messo in ...
Leggi Tutto
purulenza
purulènza s. f. [dal lat. tardo purulentia, der. di purulentus «purulento»], non com. – Qualità, condizione di ciò che è purulento, che contiene pus. ...
Leggi Tutto
presiedere
presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] -ie- si conserva solitamente anche fuori d’accento; come intr., aus. avere). – 1. a. Essere a capo in qualità di presidente o di preside, e più genericam. esercitare funzioni direttive, sovraintendere: p. ai lavori di una commissione, alle sedute ...
Leggi Tutto
innocuita
innocuità s. f. [der. di innocuo]. – L’essere innocuo, qualità di cosa o animale o persona che non nuoce, che non è in grado di nuocere: i. di un cibo, di un farmaco; è sempre lì a gridare [...] e minacciare, ma sono certo della sua innocuità ...
Leggi Tutto
felicita
felicità s. f. [dal lat. felicĭtas -atis]. – 1. Stato e sentimento di chi è felice: piena, intera f.; una f. serena, pura, tranquilla, senza ombre; aspirare alla f.; trovare la f. sulla terra; [...] provò un’intima f.; iron., che f.!, a proposito di cosa molesta, di grattacapi e sim. 2. Opportunità, convenienza, e in genere la qualità di ciò che è riuscito in modo eccellente: f. di una frase, di un’espressione, di un’idea; con quanta f. i suoi ...
Leggi Tutto
annusatore
annusatóre s. m. (f. -trice) [der. di annusare]. – Persona, in genere dotata di percezione olfattiva particolarmente fine (acquisita anche con l’addestramento), che per professione ha il compito [...] di giudicare dall’odore la qualità di un prodotto: a. di profumi, di vini, di prosciutto, di formaggi, di tartufi. ...
Leggi Tutto
spavalderia
spavalderìa s. f. [der. di spavaldo]. – 1. L’essere spavaldo, qualità di chi è spavaldo: la s. di quel ragazzo è preoccupante. 2. Con sign. concr., azione, comportamento da spavaldo: è una [...] delle sue solite spavalderie ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] ’unico modello in listino in Italia di questo genere è la Toyota Prius, una macchina ormai collaudata e decisamente cara, della quale è in arrivo la seconda generazione. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 8, Politica) • la vettura ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...