• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

lènci

Vocabolario on line

lenci lènci s. m. e f. e agg. [propr., nome e marchio registrato di una fabbrica torinese, Lenci (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria), specializzata nella creazione artistica di [...] bambole vestite con ritagli di panno morbido e finissimo, di varî colori, sovrapposti a formare un disegno; per estens., la qualità stessa del panno. La parola è solitamente usata in funzione attributiva: una bambola l., panno l., più raram. come s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preṡentabilità

Vocabolario on line

presentabilita preṡentabilità s. f. [der. di presentabile], non com. – L’essere presentabile, qualità, condizione di cosa o persona che si giudica presentabile: voglio riscrivere a macchina l’articolo [...] (o sarà bene ch’io mi cambi d’abito), per una maggiore presentabilità ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] soprattutto (ma non esclusivamente) per ciò che riguarda l’astensione da rapporti sessuali, o comunque amorosi, extraconiugali; f. d’amico; f. alla patria, ai proprî doveri; giurare, serbare f. a una persona; ... Leggi Tutto

implacabilità

Vocabolario on line

implacabilita implacabilità s. f. [dal lat. tardo implacabilĭtas -atis], non com. – Qualità, condizione di ciò che è implacabile. ... Leggi Tutto

saponata

Vocabolario on line

saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma [...] rasa e mezza da radere per ascoltare le persone frettolose o per non mancare di creanza colle persone di qualità (C. Gozzi). 2. In tecnologia meccanica, emulsione stabile ottenuta disperdendo in acqua olî emulsionabili addizionati di adatti agenti ... Leggi Tutto

mutüare¹

Vocabolario on line

mutuare1 mutüare1 v. tr. [dal lat. mutuari e mutuare, der. di mutuum «mutuo2»] (io mùtuo, ecc.). – Ricevere o dare a mutuo: m. una somma da una banca. In senso fig., riferito a fatti intellettuali, derivare, [...] una somma di denaro o una quantità di cose fungibili con l’obbligo di restituirgli altrettante cose della stessa specie e qualità. ◆ Part. pass. mutüato, anche come agg., dato o ricevuto in mutuo: somma mutuata (per un altro uso di mutuato, v. la ... Leggi Tutto

radiochemioterapia

Neologismi (2008)

radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] Marcellino) affermano che «in un buon 30% dei casi la chemioterapia forse non allunga la vita ma può dare una qualità migliore alla vita stessa». (Sole 24 Ore, 14 aprile 2000, p. 67, Medicina) • L’unica terapia potenzialmente curativa disponibile per ... Leggi Tutto

annosità

Vocabolario on line

annosita annosità s. f. [der. di annoso], non com. – Qualità, condizione di ciò che è annoso: a. di una controversia, di una questione. ... Leggi Tutto

mutuatàrio

Vocabolario on line

mutuatario mutuatàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di mutuo2]. – Nel linguaggio giur., chi ha ricevuto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili assumendo l’obbligo di restituire altrettante [...] cose della stessa specie e qualità al mutuante; più genericam., chi contrae un mutuo. Anche come agg.: l’ente m., la ditta mutuataria. ... Leggi Tutto

purgatézza

Vocabolario on line

purgatezza purgatézza s. f. [der. di purgato, part. pass. di purgare], letter. – Qualità dell’essere purgato, detto della lingua, dello stile di uno scritto, o dello scrittore stesso: la p. di queste [...] pagine è davvero encomiabile; un autore ammirato per la sua p., ma freddo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali