• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

ingratitùdine

Vocabolario on line

ingratitudine ingratitùdine s. f. [dal lat. ingratitudo -dĭnis, der. di ingratus «ingrato»]. – Qualità di chi è ingrato, come disposizione naturale a dimenticare e a non ricambiare, neppure con il sentimento, [...] il beneficio ricevuto: conosco l’i. umana; la sua i. mi era già nota; o come comportamento in determinate occasioni: è stata una vera i. la tua; mostrare i. verso i genitori, verso i benefattori; ricompensare ... Leggi Tutto

impersonare

Vocabolario on line

impersonare v. tr. [der. di persona] (io impersóno, ecc.). – 1. a. Dare personalità, individualità concreta a una nozione, a una qualità astratta: Molière impersonò in Tartufo l’ipocrisia; un uomo che [...] impersona l’avarizia, l’ingordigia, la gelosia. Per estens., rappresentare: il parlamento dovrebbe i. la volontà popolare. b. Di un attore, rappresentare, interpretare una parte: i. sulla scena Otello, ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] scalpello; i m. del cinema neorealista. Per estens. (anche nel femm. maestra), essere un m. d’eleganza, di sobrietà, possedere tali qualità in modo da poter essere d’esempio ad altri; anche nel male: m. d’errore, di falsità, di corruzione; è un m ... Leggi Tutto

impertinènza

Vocabolario on line

impertinenza impertinènza s. f. [der. di impertinente]. – L’essere impertinente, o la qualità, il contegno di chi è abitualmente impertinente: l’i. delle sue parole mi ha sconcertato; è nota la sua impertinenza. [...] Più spesso concr., atto, frase impertinente, con cui si manca cioè del rispetto dovuto a una persona: ho dovuto sopportare le sue i.; anche, frase ingiuriosa, insolenza: gli disse un sacco d’impertinenze ... Leggi Tutto

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] le precedenti espressioni, scritte più spesso con iniziale maiuscola, si intende anche l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione, e il complesso dei mezzi e degli impianti di cui dispone). 3. In ... Leggi Tutto

muṡicalità

Vocabolario on line

musicalita muṡicalità s. f. [der. di musicale]. – 1. La qualità dell’essere musicale, soprattutto in senso estens.: la m. del verso; la m. della lingua italiana; versi privi di musicalità. 2. In linguistica, [...] la natura musicale dell’accento, in quanto carattere distintivo di una lingua ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] croce stessa; prov., ogni l. ha il suo tarlo, tutti, anche i migliori, hanno qualche difetto. e. Con determinazioni varie, indica qualità di legno tratte da particolari piante: l. amaranto (v. amaranto2); l. d’anice (v. anice); l. giallo, legno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

grettezza

Vocabolario on line

grettezza grettézza s. f. [der. di gretto]. – Qualità, carattere di persona gretta, sia per ciò che riguarda lo spendere, sia (e più spesso) per ciò che concerne il modo di pensare e di giudicare, quindi [...] piccineria, meschinità: g. di mente, d’animo ... Leggi Tutto

gretto

Vocabolario on line

gretto grétto agg. e s. m. [forse dal medio ted. grit «avarizia»]. – 1. agg. Di persona eccessivamente tirata nello spendere, più per meschinità d’animo che per attaccamento al denaro: un uomo g.; amministratori [...] gretti. Per estens., di atti, comportamenti, manifestazioni in cui si rivela tale qualità: un regalo g.; il rinfresco è stato piuttosto gretto. 2. agg. Meschino, limitato, spiritualmente arido e angusto: persona g., gente g.; animo g.; idee g.; un’ ... Leggi Tutto

laboriosità

Vocabolario on line

laboriosita laboriosità s. f. [der. di laborioso]. – 1. L’essere laborioso, cioè faticoso, difficile a compiersi: la l. delle ricerche, delle indagini, delle trattative; l. della digestione. 2. Riferito [...] a persona, qualità di chi è laborioso, dedito cioè attivamente al lavoro: è molto lodato per la sua l.; paese noto per la l. dei suoi abitanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali