• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] dei sentimenti: non avere più una goccia di s. nelle vene, sentire che la vita, le forze vengono meno; avere (una qualità) nel s., avere una disposizione, buona o cattiva, profondamente radicata in sé (ha la musica nel s.; ha la disonestà nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] » e la valenza di promozione turistica - pur importante - per cogliere l’opportunità di favorire un vero salto di qualità corrispondente a bisogni collettivi che l’attuale offerta culturale, estremamente povera e noiosa, non può soddisfare. (Gabriele ... Leggi Tutto

avvedutézza

Vocabolario on line

avvedutezza avvedutézza s. f. [der. di avveduto]. – Qualità e comportamento di chi è avveduto, accortezza, furberia: con la sua a. riuscì ad evitare il danno; occorre a. nell’operare; raggiunse con molta [...] a. i suoi scopi ... Leggi Tutto

cerebralità

Vocabolario on line

cerebralita cerebralità s. f. [der. di cerebrale; cfr. fr. cérébralité]. – La qualità di chi o di ciò che è cerebrale; eccesso d’intellettualismo. ... Leggi Tutto

quaṡi

Vocabolario on line

quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] raggiunta ma si è a essa molto vicini: è q. un litro; pesa q. un quintale; l’ho pagato q. mille euro; ha q. trent’anni ormai; è q. un’ora che aspetto; è già q. sera; è q. finito; so q. tutto; sono q. uguali; ... Leggi Tutto

ingórdo

Vocabolario on line

ingordo ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, [...] ma sempre con riguardo alla quantità più che alla qualità, alla bontà, ai sapori: essere i.; un ragazzo i.; quanto siete i.!; determinando: essere i. di pastasciutta, di dolci, di gelati; sostantivato: sei un i.; non si sazia mai quell’i; gli i. mi ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] se non è soddisfatto, si trovi chi lo contenta più di me. Con altri usi e sign.: a. Cercare di conoscere, di sapere chi è, o quale è, o dov’è: O, se tu sai, più astuto I cupi sentier trova Colà dove nel muto Aere il destin de’ popoli si cova (Parini ... Leggi Tutto

alberàggio

Vocabolario on line

alberaggio alberàggio s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – Tassa che si pagava in passato in alcuni porti, in relazione alla qualità e quantità delle merci imbarcate o sbarcate. ... Leggi Tutto

conservare

Vocabolario on line

conservare v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: [...] ; ho conservato tutte le sue lettere; sono documenti che vanno conservati gelosamente; anche fig., riferito a sentimenti, a condizioni e qualità morali o intellettuali, e sim.: c. la pace nel mondo; c. la salute, la propria tranquillità; c. intatta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cretóso

Vocabolario on line

cretoso cretóso agg. [dal lat. cretosus]. – Ricco di creta o che ha le qualità della creta: terreno cretoso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali