televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] televisione digitale, che utilizza tecnologie digitali, garantendo così un risparmio sui costi di trasmissione e una maggiore qualità delle immagini, e la televisione interattiva, che consente all’utente di intervenire nella programmazione tramite un ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] , del rinascimento). 3. Si può poi chiamare uomo una persona dotata di senno, serietà, fermezza o in genere di qualità tipicamente e tradizionalmente attribuite all’uomo (sii u. e ribellati a queste sopraffazioni; comportati da u.!), 4. un individuo ...
Leggi Tutto
umore
1. MAPPA L’UMORE è il carattere di una persona, inteso sia come qualità costante (essere normalmente di u. allegro, lieto, scherzoso), sia, più spesso, come atteggiamento temporaneo, soprattutto [...] in riferimento a una disposizione dell’animo (essere di buon u., di cattivo u., di umor nero; cose che fanno venire il cattivo u.; sentirsi di u. eccellente; avere improvvisi sbalzi o cambiamenti d’u.; ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] e nel desiderio di piacere anche agli altri, di suscitare ammirazione nelle altre persone (la v. di certe donne, di certi intellettuali; un piccolo peccato di v. femminile; lusingare la v. di qualcuno ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] ; v. il percorso, l’itinerario). 2. MAPPA Può voler dire anche cambiare spesso la natura, i modi o la qualità di qualcosa, oppure renderlo vario alternando o accostando cose o elementi diversi, in modo da evitare eccessiva uniformità o monotonia (è ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] prendono il vizio di mangiar le lucertole, e allora non crescono, vengono malinconici, non si lustrano piú il pelo, e invece di miagolare fanno hhhh.
Primo Levi,
La chiave a stella
Vedi anche Carattere, Droga, Educazione, Fumo, Qualità, Vanità, Virtù ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] siano i precetti cardine della propria esistenza quotidiana. Non lavorare purché si lavori, ma puntare forte ad una qualità della vita al di sopra di quella che un'occupazione insoddisfacente garantisce. (Daniele Dell'Orco, Giornale.it, 31 gennaio ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] dei servizi pubblici. Il sistema, che legherà automaticamente il livello tariffario ai parametri di produttività e qualità dei servizi erogati, oltre che all'andamento dell'inflazione, sarà introdotto oggi pomeriggio con una delibera sottoposta ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] . Accudiscono circa 200 mila colonie di alveari e producono oltre 2.500 tonnellate di miele ogni anno, di altissima qualità. (Ehabitat.it, 21 febbraio 2020, Benessere) • L’apiario è stato ricostruito con “l’obiettivo di promuovere l’allevamento delle ...
Leggi Tutto
quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] della pandemia, in cui migliaia di persone a livello mondiale hanno rinunciato al lavoro e alla carriera, anteponendo la qualità della propria vita al guadagno materiale e scegliendo modelli di esistenza meno ricchi, stressanti e "consumistici". Un ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...