acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] della media (nell’uso com., passare le a., fare la cura delle acque termali), e minerali quelle che, per la qualità e la quantità dei sali e gas contenuti, sono generalmente usate per cure idropiniche o anche preferite (per motivi igienici, dietetici ...
Leggi Tutto
diṡumaniżżare v. tr. [der. di umano, col pref. dis-1]. – Privare delle qualità proprie dell’uomo: la vita nelle grandi città disumanizza gli uomini; intr. pron., disumanizzarsi, divenire disumano. ◆ Diffusa [...] anche la forma deumanizzare, der. di umano, col pref de- ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] nani. b. In senso fig. e spreg. (contrapp. a gigante e con usi analoghi a quelli di pigmeo), persona di scarse qualità, notevolmente inferiori a quelle della media o di altri con cui si confronta: il maestro era davvero un grand’uomo, il discepolo è ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] D’ogne costume (Dante). Di qui i sign. più comuni: a. Che non è uguale né simile, che si scosta per natura, aspetto, qualità da altro oggetto, o che è addirittura altra cosa (si distingue perciò da differente, in quanto la differenza può essere anche ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale [...] o uffici: con la partecipazione delle più alte d. civili, religiose. c. In araldica, armi di d., armi dalle quali si conosce la carica o l’ufficio esercitati dal possessore dello stemma o tradizionalmente dalla famiglia; tale carica è indicata sia da ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] dei protozoi flagellati. 3. In anatomia, la parte assottigliata e priva di vasi della parete del follicolo, in corrispondenza della quale avviene la distensione e la deiscenza che caratterizza l’ovulazione. 4. a. Nell’uso letter., con sign. vicino a ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] partic., nel contratto di compravendita, l’assicurazione, da parte del venditore, che l’oggetto o prodotto venduto possiede le qualità e i requisiti indicati, con l’impegno di sostituirlo o ripararlo gratuitamente se, entro un tempo determinato, esso ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] si uguagliano in merito, in capacità, o nel carattere, nel modo di fare e sim. (spesso con senso di biasimo, alludendo a qualità non buone, spec. nella frase simile sono tutt’e due tagliati a una misura). Di indumenti, o anche di altri oggetti, posti ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. A metà dicembre sarà presentato a Roma l'Atlante 2020 delle produzioni italiane di qualità realizzato da Ismea, Qualivita e Treccani. Cibo e vini tutelati, il cuore della Dop economy nazionale, come viene ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] e senza lavorazioni in serie. Sono oggetti che possono avere un valore culturale, e che in genere non sono privi di qualità estetiche; si differenziano dalle opere d’arte in quanto l’artigiano crea degli oggetti di uso quotidiano, quindi utili e non ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...