• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [23]
Industria [10]
Medicina [6]
Religioni [6]
Storia [4]
Anatomia [4]
Alimentazione [4]
Zoologia [4]
Arredamento e design [3]

stereòbate

Vocabolario on line

stereobate stereòbate s. m. [dal gr. στερεοβάτης, comp. di στερεο- «stereo-» e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, il massiccio di fondazione dei templi o degli [...] edifici in genere, di solito costituito da una scacchiera di concamerazioni a pianta quadrangolare, divise da leggeri muri di blocchi e per lo più riempite di ghiaia e coperte di lastre del pavimento; è generalmente costruito con materiali diversi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

castro

Vocabolario on line

castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare [...] cittadina; questo sign. è conservato in varî toponimi (Castrovillari, Castroreale, ecc.). In archeologia, indica l’impianto quadrangolare fortificato, con regolare suddivisione in cardini e decumani, che sta alla base di molte città italiche sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] , consentendo la riduzione degli ingombri e la concentrazione delle sollecitazioni su una limitata zona d’appoggio: p. quadrangolare, ottagonale, cruciforme; p. marmoreo; p. monolitico, a blocchi; p. a fascio o polistilo, detto anche piliere (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

maràe

Vocabolario on line

marae maràe (o malàe) s. f. [voce polinesiana, attrav. l’inglese], invar. – Nelle antiche culture polinesiane, piazzale di forma quadrangolare, recintato da muretti a secco sormontati da sculture megalitiche [...] raffiguranti gli antenati, adibito a luogo di culto (soprattutto per riti funebri) il cui accesso era riservato ai soli uomini. Attualmente, nella cultura maori della Nuova Zelanda, il piazzale riservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

copricàlice

Vocabolario on line

copricalice copricàlice s. m. [comp. di coprire e calice1], invar. – Piccolo velo quadrangolare di seta, dello stesso colore dei paramenti sacri, che copriva il calice dall’inizio della messa fino all’offertorio [...] e dopo la comunione fino alla fine; nell’attuale liturgia non è più in uso ... Leggi Tutto

pagliara

Vocabolario on line

pagliara s. f. [der. di paglia]. – Nome dato nell’Italia merid. alle capanne di paglia, o col tetto di paglia, sostenute da un basso muricciolo, a pianta circolare, ovale o quadrangolare: per gli primi [...] abituri non bisognava altro che fieno o paglia per coprimento; onde restarono agl’italiani dette ‘pagliare’ (Vico) ... Leggi Tutto

catomètopi

Vocabolario on line

catometopi catomètopi (alla lat. catometòpi) s. m. pl. [lat. scient. Catometopa, comp. del gr. κάτω «in giù» e μέτωπον «fronte»]. – In zoologia, crostacei decapodi brachiuri: sono granchi, numerosi spec. [...] nelle regioni calde, che comprendono molte forme terrestri anfibie d’acqua salmastra e d’acqua dolce, caratterizzate da uno scudo per lo più quadrangolare con fronte rivolta all’ingiù e dall’impalcatura boccale quadrata. ... Leggi Tutto

pianatóio

Vocabolario on line

pianatoio pianatóio s. m. [der. di pianare]. – Ferro da cesello, di dimensioni varie, che termina con una parte piana, di forma per lo più quadrangolare, a bordi un poco arrotondati, e serve per modellare [...] o levigare superfici metalliche ... Leggi Tutto

fiorétto²

Vocabolario on line

fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] un bottone protettivo (è questo, propriam., il fioretto): è un’arma convenzionale per gare di scherma, con lama quadrangolare, flessibile, di lunghezza massima di 90 cm (più 20 cm della guardia) e di peso regolamentare inferiore a 500 g; f. elettrico ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] (facce laterali) che congiungono i lati di questo con un punto (vertice) fuori del piano della base: p. triangolare, quadrangolare, ecc. (a seconda del numero dei lati della base); p. retta, regolare; la distanza del vertice dalla base è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
triglifo
Elemento architettonico decorativo quadrangolare, sporgente, che nel fregio dorico si alterna alle metope. Il t. è percorso verticalmente da due scanalature (glifi), di solito triangolari, con talvolta l'aggiunta di due mezze scanalature che...
Lissauer, zona di
Lissauer, zona di Area quadrangolare di sostanza bianca del midollo spinale, situata dietro la testa del corno posteriore, tra questa e la superficie esterna del midollo. Corrisponde al punto di ingresso nel midollo delle radici posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali