quaccherismo (o quacquerismo) s. m. [der. di quacchero, quacquero]. - 1. (teol.) [movimento dei quaccheri]. 2. (estens., non com.) [atteggiamento improntato a un intransigente rigorismo] ≈ moralismo, puritanesimo. ...
Leggi Tutto
puritanesimo /purita'nezimo/ (o puritanismo) s. m. [der. di puritano, sul modello dell'ingl. puritanism]. - 1. (teol.) [movimento sorto in Inghilterra nel 16° sec. diretto a conferire alla Chiesa anglicana [...] un carattere rigorosamente calvinistico] ≈ ⇑ calvinismo. 2. (estens.) [eccessiva austerità di costumi] ≈ calvinismo, intransigenza, (non com.) quaccherismo, rigore, [spec. se ostentata] pruderie. ↓ moralismo. ‖ formalismo, perbenismo. ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] , neobattisti, neocatecumenali, neocattolicesimo, nestorianesimo, ortodossia, pentecostalismo, presbiterianesimo, protestantesimo, puritanesimo, quaccherismo, testimoni di Geova, ussitismo, valdismo, zwinglismo); druidismo; ebraismo o giudaismo ...
Leggi Tutto
rigorismo s. m. [der. di rigore]. - 1. [la tendenza a comportarsi, a giudicare, a pensare con rigore eccessivo] ≈ inflessibilità, intolleranza, intransigenza, (non com.) quaccherismo, rigore. ↔ elasticità, [...] lassismo, permissivismo, tolleranza. 2. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. a)] ...
Leggi Tutto
Teologo (Gordonstown, Aberdeenshire, 1648 - Ury, presso Aberdeen, 1690); educato in ambiente calvinista, poi nel collegio scozzese cattolico di Parigi, tornato in patria (1664), dopo un periodo di incertezze durante il quale studiò greco ed...
RISVEGLIO
. In senso più particolare, si designa con questo nome (ingl. revival "reviviscenza" o anche awakening; fr. réveil; ted. Erweckung) una serie di movimenti, che si ebbero verso la fine del sec. XVIII e il principio del XIX, nei paesi...