• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Chimica [15]
Medicina [8]
Industria [5]
Zoologia [4]
Geologia [3]
Botanica [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]

cadaverina

Vocabolario on line

cadaverina s. f. [der. di cadavere]. – Composto organico aminico isolato per la prima volta dall’intestino di cadaveri; si forma dall’aminoacido lisina per azione dei batterî della putrefazione, e anche [...] di batterî patogeni ... Leggi Tutto

girato

Vocabolario on line

girato agg. e s. m. [der. di girare1 «guastarsi», detto del vino]. – In enologia, vino g. e, nell’uso anche assol. il girato, particolare alterazione che si verifica nei vini, spec. in quelli a bassa [...] gradazione alcolica, in seguito a putrefazione dovuta a bacilli e micrococchi di varie specie, e che consiste in una perdita della limpidezza e in acquisto di odore e sapore sgradevoli con sviluppo di anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dietìl-

Vocabolario on line

dietil- dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] , potente allucinogeno (v. lisergico); dietilam(m)ina, liquido incolore di odore sgradevole, che si ritrova nei prodotti della putrefazione dei pesci e si usa per inibitori di corrosione, agenti flottanti, emulsionanti, prodotti farmaceutici, ecc. ... Leggi Tutto

neurina

Vocabolario on line

neurina s. f. [der. di neuro-, col suff. -ina]. – Sostanza organica formata per disidratazione della colina, fortemente velenosa, che si trova fra le ptomaine risultanti dalla putrefazione delle albumine [...] e si rinviene anche nelle urine e nel cervello ... Leggi Tutto

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] ). R. cadaverica, uno dei fenomeni che si manifestano nel corpo dopo la morte (insieme con il raffreddamento, la putrefazione, ecc.), consistente in un indurimento e perdita di elasticità dei muscoli, in seguito a coagulazione della miosina. 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] , diversi tipi di trappole luminose o di trappole di rete metallica con esche di varia natura (carne in putrefazione, secrezioni zuccherine, ecc.). Nella pesca, il termine viene occasionalmente usato come sinon. di nassa. b. fig. Tranello, insidia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

catàrtidi

Vocabolario on line

catartidi catàrtidi s. m. pl. [lat. scient. Cathartidae, dal nome del genere Cathartes, e questo dal gr. καϑαρτής «purificatore»]. – Famiglia di uccelli rapaci diurni, dell’ordine falconiformi cui appartengono, [...] ’urubu: sono avvoltoi con la testa ornata di una grossa caruncola carnosa, e abitano le parti meridionali dell’America Merid.; le specie del genere Cathartes hanno la mole e l’andatura di un tacchino, abito nero, e si cibano di carne in putrefazione. ... Leggi Tutto

catramatura

Vocabolario on line

catramatura s. f. [der. di catramare]. – 1. L’operazione di catramare, di stendere cioè a caldo uno strato di catrame su una massicciata stradale per renderla impermeabile (seguita dallo spargimento [...] graniglia e da successiva leggera rullatura), oppure su legno, su fibre vegetali, per prolungarne la durata impedendone la putrefazione, su cartone per usarlo come impermeabilizzante, e, nelle costruzioni navali, sul fasciame di legno esterno e sui ... Leggi Tutto

indòlo

Vocabolario on line

indolo indòlo s. m. [comp. di ind(aco) e -olo2]. – In chimica organica, composto eterociclico, che in natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del [...] catrame di carbon fossile; è una sostanza solida cristallina incolore, usata come ingrediente per profumi; nell’organismo umano si forma dal triptofano per effetto della putrefazione intestinale. ... Leggi Tutto

sèpsi

Vocabolario on line

sepsi sèpsi s. f. [dal gr. σῆψις «putrefazione», der. di σήπω «marcire, putrefarsi»]. – Nel linguaggio medico, infezione generalizzata, come, per es., la setticemia, la setticopioemia, la setticosaproemia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
putrefazione
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto permette di ridurre a composti estremamente...
cancrena
Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una c. secca, quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali