• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Chimica [15]
Medicina [8]
Industria [5]
Zoologia [4]
Geologia [3]
Botanica [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] (o sapropeliti), fanghi organogeni depositatisi in acque stagnanti, contenenti notevoli percentuali di sostanze organiche in putrefazione, dalla cui alterazione derivano combustibili quali torbe e carboni sapropelitici. 2. In alcune espressioni, il ... Leggi Tutto

imputrescìbile

Vocabolario on line

imputrescibile imputrescìbile agg. [comp. di in-2 e putrescibile], letter. – Che non può imputridire, non soggetto a putrefazione. ... Leggi Tutto

insilaménto

Vocabolario on line

insilamento insilaménto (o insilàggio) s. m. [der. di insilare]. – 1. L’operazione di insilare cereali, foraggi, carbone, ecc. 2. Con sign. più tecnico, in agraria, insieme di metodi di conservazione [...] dell’aria, al fine di instaurare (attraverso i complessi fenomeni di trasformazione della sostanza organica che ne conseguono) un ambiente acido che blocca l’azione dei batterî della putrefazione, assicurando la conservazione del prodotto. ... Leggi Tutto

càrie

Vocabolario on line

carie càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] per lo più di natura batterica: c. dentale, c. ossea. 2. In botanica: a. Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, dovuta all’azione di parassiti fungini (basidiomiceti), noti anch’essi con il ... Leggi Tutto

struvite

Vocabolario on line

struvite s. f. [dal nome del diplomatico russo H. C. G. Struve († 1851)]. – Minerale rombico, fosfato idrato di magnesio e ammonio, da incolore a bruno per impurità, che si rinviene frequentemente nei [...] depositi di guano o in sostanze organiche in putrefazione. ... Leggi Tutto

carnàio

Vocabolario on line

carnaio carnàio s. m. [lat. carnarium, nel sign. 2]. – 1. Cumulo di cadaveri, luogo dove vi siano molti cadaveri; fig., fare un c., una strage. Si dice anche, spreg., di luogo molto affollato di gente, [...] animali predatori ritenuti nocivi alla selvaggina: consiste nel porre in una buca coperta da una rete della carne in putrefazione, il cui odore attira volpi, puzzole, faine, ecc., le quali incappano nelle tagliole disposte attorno, ovvero divorano i ... Leggi Tutto

macerazióne

Vocabolario on line

macerazione macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] imbibizione, rammollimento e disfacimento, cui va incontro un cadavere posto in un mezzo liquido acquoso privo di germi della putrefazione. b. In ostetricia, analogo processo che interessa un feto morto nell’interno dell’utero materno (dove è immerso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carógna

Vocabolario on line

carogna carógna s. f. [lat. *caronia, agg. f., der. di caro carnis «carne»]. – 1. Corpo di bestia morta, in stato di putrefazione: gli avvoltoi si cibano di carogne; ant., e oggi spreg., cadavere umano: [...] risuscitò la c. d’uno uomo morto (Giamboni); non com., carcassa d’animale, anche vivo ma malandato: giù frustate da orbi alla sua ossuta c. (Fucini). 2. Appellativo ingiurioso di persona perfida, abietta, ... Leggi Tutto

radiopasteuriżżazióne

Vocabolario on line

radiopasteurizzazione radiopasteuriżżazióne 〈radiopaster-〉 (o radiopastoriżżazióne) s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e pasteurizzazione o pastorizzazione]. – Trattamento di sostanze alimentari con [...] ridurre drasticamente sia gli eventuali microrganismi patogeni (salmonelle, streptococchi e stafilococchi, listeria, bacillo botulino, ecc.) sia quelli responsabili del precoce deterioramento (fermentazione, putrefazione, comparsa di muffe, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] , alla depilazione, macerazione e purga, fino alla concia vera e propria che ha lo scopo di impedire la putrefazione a opera di microrganismi e che viene eseguita con cromo, olio, allume, ma anche usando estratti vegetali contenenti tannini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
putrefazione
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto permette di ridurre a composti estremamente...
cancrena
Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una c. secca, quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali