• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [47]
Industria [6]
Chirurgia [5]
Biologia [5]
Lingua [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Fisica [3]
Zoologia [2]
Botanica [2]

puntura

Vocabolario on line

puntura s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. Piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da oggetto sottile e appuntito: la p. [...] p. di vespa, di zanzara. b. L’infissione di un ago cavo in una parte del corpo per estrarre siero, pus oppure altro materiale a scopo diagnostico o terapeutico: p. amniotica, sinon. di amniocentesi; p. esplorativa, eseguita per accertare la natura ... Leggi Tutto

skenite

Vocabolario on line

skenite s. f. [der. del nome del ginecologo scozz. A. J. Ch. Skene (1838-1900), col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, delle ghiandole tubolari della mucosa dell’uretra [...] femminile, frequentemente dovuta alla blenorragia, e caratterizzata dalla raccolta di pus nei condotti ghiandolari più o meno dilatati. ... Leggi Tutto

purulènza

Vocabolario on line

purulenza purulènza s. f. [dal lat. tardo purulentia, der. di purulentus «purulento»], non com. – Qualità, condizione di ciò che è purulento, che contiene pus. ... Leggi Tutto

purulòide

Vocabolario on line

puruloide purulòide agg. [comp. di purul(ento) e -oide], non com. – Nel linguaggio medico, che è simile al pus. ... Leggi Tutto

push-pull

Vocabolario on line

push-pull 〈puš pul〉 locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e (to) pull «tirare»]. – In elettrotecnica ed elettronica, lo stesso che controfase: disposizione in push-pull, disposizione in controfase. ... Leggi Tutto

push-up

Vocabolario on line

push-up 〈puš ḁp〉 (o push up) locuz. ingl. [comp. di (to) push «spingere» e up «su, in alto»], usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. Nel settore dell’abbigliamento intimo femminile, reggiseno che, [...] grazie alla particolare imbottitura, stringe e alza il seno: pubblicizzare un nuovo modello di push-up. 2. agg. Di capo elasticizzato che svolga analoga funzione di sostegno: indossare un collant push-up ... Leggi Tutto

putire

Vocabolario on line

putire v. intr. [lat. putēre «puzzare» (corradicale di pus), con mutamento di coniug.] (io putisco o puto, tu putisci o puti, ecc.; aus. avere), letter. – Emanare cattivo odore, puzzare: Pute la terra [...] che questo riceve (Dante); non potremmo noi trovar modo che costui si lavasse un poco dove che sia, che egli non putisse così fieramente? (Boccaccio); con compl. di specificazione, anche con il sign. più ... Leggi Tutto

putre

Vocabolario on line

putre agg. [dal lat. puter o putris, della stessa radice di putere (v. putire) e di pus]. – Putrido, infetto, malsano, fracido: terra, acqua p., le p. paludi; fig., tediosamente monotono (cfr. stagnante): [...] Beata [è la nostra vita] allor che ne’ perigli avvolta, Se stessa obblia, né delle putri e lente Ore il danno misura (Leopardi) ... Leggi Tutto

forùncolo

Vocabolario on line

foruncolo forùncolo (letter. furùncolo; ant. furùnculo, furóncolo, foróncolo) s. m. [dal lat. furuncŭlus, propr. «ladruncolo» (dim. di fur «ladro»), usato metaforicamente per indicare il tralcio della [...] e tumefazione circoscritti, che si accompagnano a dolore e qualche volta anche a febbre; successivamente si ha formazione di pus denso giallastro, che si fa strada verso l’esterno, ed è seguito dall’eliminazione del cosiddetto cencio, che rappresenta ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] e di altre membrane sierose) che, in condizioni patologiche, può trasformarsi in una cavità in atto, ripiena di trasudato, essudato, pus, sangue, ecc. f. In linguistica strutturale, fonema v., fonema isolato, o che comunque non fa parte di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
pus
In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato da essudato plasmatico ricco...
piuria
Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali