• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [31]
Biologia [2]
Chirurgia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

piocisti

Vocabolario on line

piocisti s. f. [comp. di pio- e cisti]. – Nel linguaggio medico, termine poco usato per indicare una formazione cistica contenente materiale purulento. ... Leggi Tutto

piocito

Vocabolario on line

piocito s. m. [comp. di pio- e -cito]. – In medicina, cellula, generalmente leucocito, con marcate note di alterazioni necrobiotiche, componente caratteristica dell’essudato purulento: è detta anche [...] corpuscolo del pus ... Leggi Tutto

pioemotorace

Vocabolario on line

pioemotorace s. m. [comp. di pio- e emotorace]. – In medicina, presenza, nel cavo pleurico, di essudato purulento misto a sangue, in seguito a pleurite. ... Leggi Tutto

pïògeno

Vocabolario on line

piogeno pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei, ecc.) che di regola provocano reazioni infiammatorie purulente, o (p. facoltativi) che le provocano solo in condizioni particolari (pneumococchi, colibacilli, bacilli del tifo, della ... Leggi Tutto

piomètra

Vocabolario on line

piometra piomètra s. f. [comp. di pio- e gr. μήτρα «utero»]. – In medicina, ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento, che si osserva in alcune infiammazioni della mucosa uterina. ... Leggi Tutto

piopericàrdio

Vocabolario on line

piopericardio piopericàrdio s. m. [comp. di pio- e pericardio]. – In medicina, la raccolta di essudato purulento nel pericardio: si osserva in alcune forme di pericardite. ... Leggi Tutto

piopneumopericàrdio

Vocabolario on line

piopneumopericardio piopneumopericàrdio s. m. [comp. di pio-, pneumo-1 e pericardio]. – In medicina, la raccolta, nel cavo pericardico, di essudato purulento e di gas putrefattivi, che si può osservare [...] in alcune forme di pericardite purulenta. ... Leggi Tutto

piorrèa

Vocabolario on line

piorrea piorrèa s. f. [dal gr. πυόρροια, der. di πυορροέω «suppurare», comp. di πυο- «pio-» e -ροέω, affine a ῥέω «scorrere»; v. -rea]. – In medicina, formazione di essudato purulento su una superficie [...] cutanea o più spesso su una mucosa, dovuta alla localizzazione superficiale di germi piogeni; in partic., p. alveolare, termine comunem. usato per designare la fase finale di una malattia a carattere degenerativo ... Leggi Tutto

piosalpinge

Vocabolario on line

piosalpinge s. f. [comp. di pio- e salpinge]. – In medicina, raccolta di materiale purulento in una salpinge occlusa. ... Leggi Tutto

piotorace

Vocabolario on line

piotorace s. m. [comp. di pio- e torace]. – In medicina, raccolta nel cavo pleurico di essudato purulento, dovuta sia a pleuriti purulente, sia alle rotture, nel cavo pleurico, di ascessi polmonari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
piemesi
Vomito di materiale purulento, per lo più dovuto all’apertura di un ascesso nell’esofago o nello stomaco.
piartro
Raccolta di materiale purulento in una cavità articolare, che si forma talvolta nel caso delle artriti purulente. La terapia è medica (antibiotici) o, più spesso, chirurgica, e dev’essere iniziata precocemente per evitare che si formino anchilosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali