• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Comunicazione [3]
Lingua [2]
Medicina [1]

pupo

Vocabolario on line

pupo s. m. [lat. pūpus]. – 1. In usi region., epiteto vezzeggiativo per designare un bambino: una giovane mamma col suo p. in braccio; su, pupo, dormi; che bel pupo! 2. Marionetta, burattino del teatro [...] popolare siciliano, che rappresenta per lo più fatti e vicende eroiche dei paladini di Francia: teatro, opera dei pupi. ◆ Dim. e vezz. pupino, pupétto; accr. pupóne ... Leggi Tutto

paparazzato

Neologismi (2008)

paparazzato p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] Novella 2000 qualche settimana fa pubblicando le foto romane della «Pupa di Pupo», la misteriosa brunetta paparazzata per strada mentre lo bacia con passione. (Aldo De Luca, Messaggero, 2 aprile 2005, p. 43, Roma Giorno & Notte) • Lo dice anche [ ... Leggi Tutto

puparo

Vocabolario on line

puparo s. m. [der. di pupo nel sign. 1]. – Burattinaio che lavora in un teatrino di pupi siciliani, o anche proprietario, esercente del teatrino stesso. ... Leggi Tutto

pupazzo

Vocabolario on line

pupazzo s. m. [der. di pupo]. – Figura, spec. umana, disegnata, scolpita o realizzata in materiali varî; fantoccio: un p. di stoffa; fare un p. di neve; in senso fig., persona leggera, debole, indecisa, [...] senza personalità: non ti fidare di lui, è un p. che cambia idea ogni giorno! ◆ Dim. pupazzétto (v.) ... Leggi Tutto

burattino

Vocabolario on line

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] ’abito formano le braccia. Nell’uso il termine tende a estendersi come sinon. di marionetta, che è invece il fantoccio o pupo di legno, azionato con fili. b. Locuzioni: fare i b., dare rappresentazioni con essi; andare ai b., a vederli; teatro dei ... Leggi Tutto

pensiero unico

Neologismi (2008)

pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] alcuni medici più apprensivi delle mamme raccomandano ai pazienti anche quando basterebbe un’aspirina per rimettere in forze il pupo. Il pensiero unico non concede dubbi in proposito. Bisogna prendere la medicina. Senza discutere. (Giuseppe De Tomaso ... Leggi Tutto

spupazzare

Vocabolario on line

spupazzare v. tr. [der. di pupo o pupazzo, col pref. s- (nel sign. 5)], fam. – 1. Tener buono, far divertire o distrarre un bambino piccolo: è rimasto tutto il giorno a casa a s. il figlio. 2. Per estens., [...] coccolare, vezzeggiare, riempire di moine: le piace farsi s. dal fidanzato. 3. fig. Intrattenere, accompagnare persone nei confronti delle quali si hanno obblighi di ospitalità o particolari doveri: abbiamo ... Leggi Tutto

pouponnière

Vocabolario on line

pouponniere pouponnière 〈puponi̯èer〉 s. f., fr. [der. di poupon «pupo, lattante»]. – Termine usato talvolta, nel passato, come equivalente dell’ital. asilo nido. ... Leggi Tutto

denotazióne

Vocabolario on line

denotazione denotazióne s. f. [dal lat. denotatio -onis]. – L’atto, il fatto di denotare, d’indicare cioè una cosa attraverso segni esteriori. Nella logica, la capacità che ha un termine di indicare [...] da ogni elemento soggettivo e affettivo che essa può avere nel contesto di una frase; per es., le parole fanciullo, bambino, pupo, piccino, ecc., hanno uguale denotazione perché designano lo stesso oggetto, seppure con differenti connotazioni. ... Leggi Tutto

connotazióne

Vocabolario on line

connotazione connotazióne s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare «segnare insieme, in aggiunta»]. – In linguistica, elemento accessorio che, insieme con la denotazione, contribuisce [...] , che accompagnano l’uso della parola aggiungendosi ai suoi tratti significativi permanenti (per es., piccino, bambino, pupo, fanciullo, bimbo hanno uguale denotazione, ma diversa connotazione, in quanto, pur indicando la stessa classe d’oggetti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pupo
Nome d’arte del cantautore e conduttore televisivo italiano Enzo Ghinazzi (n. Ponticino, Arezzo, 1955). Dopo aver inciso Come sei bella (album del 1976), nel 1978 ha ottenuto i primi successi con i brani Ciao e Gelato al cioccolato. Due anni...
Foibe
Foibe Raoul Pupo Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera rapida oggetti di dimensioni anche notevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali