• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [31]
Zoologia [9]
Anatomia [6]
Fisica [4]
Geologia [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Chirurgia [2]
Industria aeronautica [2]

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] sia salata; hanno testa triangolare ben distinta dal tronco, con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti in grandezza dall’avanti all’indietro, coda breve e prensile ... Leggi Tutto

simpaticomimètico

Vocabolario on line

simpaticomimetico simpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di simpatico2 e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza naturale (adrenalina, efedrina) o sintetica (per es., l’amfetamina [...] recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’attivazione fisiologica dell’ortosimpatico: dilatazione della pupilla, piloerezione, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della ... Leggi Tutto

psicosensoriale

Vocabolario on line

psicosensoriale agg. [comp. di psico- e sensoriale]. – Di fenomeno psicopatologico che viene avvertito come di origine sensoriale (per es., le allucinazioni). In oculistica, riflesso p., la brusca dilatazione [...] della pupilla provocata da una repentina variazione dello stato emotivo. ... Leggi Tutto

midrìaṡi

Vocabolario on line

midriasi midrìaṡi s. f. [dal gr. μυδρίασις]. – In medicina, accentuata dilatazione della pupilla, come fenomeno normale (in caso di esposizione al buio, sotto l’effetto di stimoli emotivi, ecc.) o patologico [...] (accessi epilettici, lesioni craniche, ecc.) o indotto da farmaci (detti appunto midriatici) ... Leggi Tutto

ortoscopia

Vocabolario on line

ortoscopia ortoscopìa s. f. [comp. di orto- e -scopia]. – 1. Per un sistema ottico, è in generale la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti; [...] ., condizione di o., per una coppia di punti coniugati situati sull’asse ottico di un sistema (e corrispondenti rispettivam. alla pupilla di ingresso e a quella di uscita), l’invariabilità del rapporto fra le tangenti degli angoli formati con l’asse ... Leggi Tutto

gatteggiaménto

Vocabolario on line

gatteggiamento gatteggiaménto s. m. [der. di gatteggiare]. – 1. Luminosità della pupilla, fenomeno frequente spec. nei felini. 2. Particolare effetto di luce che presentano alcuni minerali (per es., [...] il quarzo), consistente in riflessioni interne dovute a inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse (amianto, crocidolite, serpentino, ecc.) ... Leggi Tutto

nostalgioso

Neologismi (2017)

nostalgioso agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] » di Dio «non si dimentica», la «speranza sicura che i nostri nomi sono incisi nel tuo cuore e siamo la pupilla dei tuoi occhi». (Andrea Acali, Romasette.it, 18 aprile 2017, Papa). Sp. nostalgioso. Ispanismo introdotto in italiano da Papa Francesco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pupilla
In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi)...
pupilla
pupilla Lucia Onder In senso proprio, per la parte centrale dell'iride attraverso la quale penetrano nell'occhio i raggi luminosi, in Cv II IX 4 avvegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano venire, veramente quella che viene per retta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali